Ciao! Prendo spunto da un suggerimento di gibo

Citazione Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio
le indicazioni relative alla Graptemys all'incirca possono applicarsi anche alla M. reevesii, a parte appunto il livello d'acqua più basso con presenza di ostacoli e zone di acqua bassa, allo stadio adulto inoltre pare che trascorra parecchio tempo sulle rive quindi, volendo, la vasca defintiva potrebbe essere un acquaterrario con una zona terrestre separata e riempita di terra/torba/sabbia, oppure con una zona emersa sospesa, di dimensioni ampie.
per farvi una domanda: chi alleva Mauremys da un po' di tempo, come ha allestito la zona emersa? In questi giorni stavo guardando i materiali che ho a disposizione per vedere come allargarla, oltre al semplice sughero che ho.

Ho anche provato a cercare su internet articoli e simili per capire come vivano in natura, ma sulle Mauremys si trova veramente poco.. L'unica cosa che ho capito è che da adulte stiano molto "a terra", ma mai troppo lontano dai corsi d'acqua.

Alcune cose che mi erano venute in mente erano queste.
Per prima cosa, ho notato che gli piace un sacco arrampicarsi! Dite che convenga (spazio permettendo) fare una sorta di "palestra di roccia" per tenerlo in forma?
Ho visto anche che, nell'angolino dove dorme di solito, si è scavato una buchetta nella sabbia e se la lancia addosso per nascondersi. Quanto dite che debba essere alto il fondo di sabbia? Ne ho messi un paio di cm, forse mi conviene aggiungerne? E vista questa voglia di scavare, dite che sia meglio aggiungere una zona di scavo anche emersa, nonostante sia un maschio?

Scusate se sembrano domande banali, per quello che posso però voglio riuscire a tenere al meglio il mio tartarughino!