Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 17

ci ha lasciato...dopo 10 anni

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: ci ha lasciato...dopo 10 anni

    più rampe metti, meglio è.
    se hai dubbi, il letargo controllato è la cosa migliore, ed è molto banale da eseguire: ti basta una scatola di plastica di quelle dell'ikea o brico o ferramenta contenete poca acqua, la copri con un pezzo di lenzuolo o un asciugamamno per tenerla oscurata, la tieni all'aperto in un punto non battuto dal sole finchè le minime non scendono sotto i 2 gradi, se c'è rischio di gelata notturna la sposti per le settimane più fredde in un sottotetto o garage o cantina o box attrezzi o stanza fredda.
    non devi fare nulla, solo rabboccare l'acqua se cala troppo e dare un'occhiata alle temperature.
    è più difficile a dirsi che a farsi


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Simpatizzante

    Località
    roma
    Sesso
    Messaggi
    27
    Discussioni
    Data Registrazione
    Aug 2018
    Tartarughe in possesso

    ..nessuna purtroppo... R.I.P. URANIA

    Predefinito Re: ci ha lasciato...dopo 10 anni

    Citazione Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio
    più rampe metti, meglio è.
    se hai dubbi, il letargo controllato è la cosa migliore, ed è molto banale da eseguire: ti basta una scatola di plastica di quelle dell'ikea o brico o ferramenta contenete poca acqua, la copri con un pezzo di lenzuolo o un asciugamamno per tenerla oscurata, la tieni all'aperto in un punto non battuto dal sole finchè le minime non scendono sotto i 2 gradi, se c'è rischio di gelata notturna la sposti per le settimane più fredde in un sottotetto o garage o cantina o box attrezzi o stanza fredda.
    non devi fare nulla, solo rabboccare l'acqua se cala troppo e dare un'occhiata alle temperature.
    è più difficile a dirsi che a farsi
    BENE ! quindi ... ovviamente ora ci sono le domande :

    1) nel momento in cui non la vedo più nel laghetto vuol dire che già sta in letargo, se la devo travasare nella scatola, mi tocca prenderla ma la sveglio di nuovo...o altrimenti come faccio?
    2) quando grossa la scatola in confronto a lei?
    3) quanta acqua ? deve ricoprirla? se si di quanto?
    4) si deve cambiare l'acqua?
    5) se la trovo sveglia durante il letargo, devo dargli da mangiare?

    Potrei metterla:
    nel box che è esterno, che ha temperatura più o meno di 2° in più rispetto a fuori,
    nell'intercapedine interno a casa, ma la temperatura non scende mai sotto i 19-18° in inverno,
    o in una rientranza (esterna alla casa) ma coperta , è l'ingresso alla sala seminterrata, ma è comunque all'esterno quindi fa freddo.

    In ogni caso siamo a Roma, difficile che scende sotto i 0° potrebbe succedere per qualche giorno sporadico durante l'inverno...
    Ultima modifica di robym72; 22-02-2019 alle 12:50


  4. #3
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: ci ha lasciato...dopo 10 anni

    rispondo in ordine.

    1) pescala pure non c'è problema, questo vale anche quando le pesi, puoi maneggiarle tranquillamente per il tempo minimo indispensabile a pescarle o pesarle;
    2) per una Trachemys possono andare bene quelle scatole di plastica sui 60x40, per tartarughe più piccole anche meno (io uso scatole da 40x30 per le Sternotherus)
    3) acqua circa 10 cm, basta coprirle il carapace di qualche cm, la tartaruga potrà respirare allungando il collo;
    4) no
    5) no. se le temperature sono corrette (2 / 10 gradi) non mangerebbe comunque.

    Secondo me, se raramente all'aperto scendi sotto zero, va benissimo il box esterno, puoi applicare un termometro che tenga in memoria minima e massima così verifichi sempre il range, io uso un thermo pro TP50 preso su amazon:
    http://www.tartarugando.it/showthrea...l=1#post282482


  5. #4
    Simpatizzante

    Località
    roma
    Sesso
    Messaggi
    27
    Discussioni
    Data Registrazione
    Aug 2018
    Tartarughe in possesso

    ..nessuna purtroppo... R.I.P. URANIA

    Predefinito Re: ci ha lasciato...dopo 10 anni

    perfetto!
    penso tornerò a prenderla dove presi la mia Urania, perchè hanno un laghetto (sperando ce l'abbiano ancora) in cui le persone le vanno a lasciare perchè non possono tenerle
    ne prenderò una più o meno grande quanto era la mia (20cm diametro del carapace) ...
    in questo posto ce ne sono molte e credo anche di varie razze...ce ne sono alcune che potrei prendere al posto della trachy ?
    poi vi posterò alcune foto così mi consigliate li sul posto


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •