basta una scatola di plastica da pochi euro tipo quelle per i panni o gli armadi, che trovi nei brico, ikea, ecc. con poca acqua (poco sopra il carapace), qualcuno mette un fondo in sabbia o in torba ma non è indispendabile, le metti in catina al buio senza filtro o altro (non mangiano quindi non defecano), e ogni tanto le controlli rabboccando l'acqua se necessario.
Se per caso hai già disponibile un piccolo filtrino interno, senza doverlo acquistare, nulla vieta di tenerlo acceso per tenere l'acqua mossa, anche se ripeto non è assolutamente indispensabile.
Una volta al mese puoi pesarle con una bilancina digitale con cui le avrai pesate all'inizio del letargo, e verifichi che la perdita di peso non superi il 10% (le mie Sternotherus non hanno perso un solo grammo in 4 mesi, nonostante temperature di ibernazione leggermente superiori a quelle consigliate).
Ti assicuro che il letargo è estremamente semplice, sono rettili quindi sanno loro cosa fare per sopravvivere, preoccuparsi è normale (l'ho fatto anche io rischiando di sottoporre una femmina all'inutile stress di una visita verterinaria mentre stava perfettamente e semplicemente era entrata in letargo prima delle conspecifiche), ma dopo il primo inverno vedrai che la cosa è estremamente semplice