Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 33

Serra Fredda

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #14
    Assiduo
    L'avatar di tartamau
    Località
    Toscana
    Sesso
    Messaggi
    618
    Discussioni
    Like ricevuti
    886
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni, Testudo graeca e Testudo marginata

    Predefinito Re: Serra Fredda

    Capisco che ci sia grande confusione. Innanzitutto si definisce una serra fredda appunto una serra che non sfrutta un riscaldamento artificiale. Semplicemente va ad energia solare. Pertanto di giorno le temperature salgono e la notte scendono, ovviamente in modo più lento e dolce. Ma il quandro non è completo se non si specifica che tali serre, e nel mio libro è scritto bene, debbano NECESSARIAMENTE avere la possibilità di poter essere aperte lateralmente tramite avvolgitelo in modo tale che nei periodi in cui il sole è abbastanza forte, all'interno non ci sia surriscaldamento. In sostanza, almeno in centro Italia, queste condizioni ci sono solo da metà marzo a metà ottobre in condizioni atmosferiche di pieno sole. Nelle stagioni di mezzo, si renderà invece utile chiudere la serra prima del tramonto per far si che all'interno le temperature calino in modo più graduale e poi risalgano prontamente ai primi raggi di sole.
    L'utilizzo di questa soluzione, ormai da me testata da sette anni, ha vari vantaggi ed utilizzi diversi rispetto alle varie stagioni dell'anno. Capisco lo scetticismo che inizialmente anch'io avevo, ma va precisato che non ho riscontrato problemi per quanto riguarda l'irraggiamento solare in quanto se è vero che il vetro blocca i raggi UV benefici, un buon telo professionale lo limita di circa il 20%, fatto questo che non crea problemi visto che mentre quando fuori fa freddo gli animali stanno interrati, in serra comunque stanno esposti e, se anche in misura ridotta, alla fine il bilancio risulta favorevole.
    Ma andiamo agli utilizzi, precisando che con tale rimedio si usufruisce dell'energia del sole per tutto l'anno.
    Personalmente, anche se si riscontra un certo anticipo delle deposizioni se gli animali sono messi in serra precocemente (gli adulti devono stare fuori, non vanno tenuti tutto l'anno in serra, eccezion fatta per specie e sottospecie di climi più temperato/caldi), immetto gli animali solo quando ho la certezza che le deposizioni stiano iniziando naturalmente. Non si ha nessun vantaggio infatti nel loro anticipo, ma esso invece è notevole quando invece valutiamo che il periodo tra una deposizione ed un'altra si riduce, come si riduce il tempo che trascorre tra la ricerca del sito idoneo e la deposizione stessa. Ciò permette di incrementare mediamente il numero di deposizioni riducendo lo stress che normalmente le tartarughe hanno durante il protarsi della ricerca del sito di deposizione quando le condizioni non sono ottimali.
    Detto questo, anche se la miglior soluzione in assoluto, cioè quella con il minor rischio, è quella di incubare artificialmente le uova in una buona incubatrice, qualora rimangano delle uova in terra non viste (succede sempre!!), si ha la certezza che schiuderanno. Perchè vi chiederete?! Semplicemente in quanto anche lasciando le serre aperte in stagioni piovose come quella di quest'anno, il semplice fatto che il terreno rimanga asciutto impedisce pericolosi cali di temperatura e rapide riprese della stessa al momento dell'irraggiamento solare. Ricordiamo che l'acqua ha un alto calore specidico e richiede molta energia per aumentare di temperatura.
    Ma andiamo al finto ed inventato problema della schiusa. Le piccole tartarughine nascono anche se non piove e non si bagna il terreno. L'assunto pioggia = nascita è una sciocchezza. La pioggia favorisce l'emersione dei piccoli nati, non li fa certamente nascere! Riduce lo sforzo necessario all'emersione ed stimola il movimento, ma il fatto che manchino al massimo ne ritarderà l'emersione, ma certamente ci sarà. Ricordiamo che è buona norma fornire il substrato della serra con terricci friabili e compatti. Quest'anno, per fare un esempio, le uniche nascite che ho avuto, sono state in serra da nidi che non avevo trovato.
    Durante l'autunno e l'inverno, la serra ha poi un'altra funzione, cioè quella di mitigare le condizioni per il letargo. Io vi metto unicamente Testudo marginata e graeca di climi caldi che tendono a non fare un letargo continuato almeno per i primi 3-4 anni di vita, per il resto, hermanni ed ibera DEVONO stare fuori tutto l'anno e non ci sono vantaggi evidenti nell'utilizzo di questa soluzione per loro. Una volta terminata la fase di deposizione, le femmine tornano nei loro recinti.
    Ultima modifica di tartamau; 29-10-2014 alle 11:09


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •