Credo che con serra fredda intenda una classica serra con copertura in pvc, senza una fonte di riscaldamento ausiliariopertanto luce e calore non sarebbero un problema.
Per quanto riguarda la serra fredda credo possa essere una soluzione, visti anche i cambiamenti climatici in atto, ma probabilmente una incubatrice dove trasferire le uova deposte in annate particolari, penso sia la scelta più semplice e pratica nonchè di più facile gestione.
Per quanto ne so io (ma meglio aspettare un suo commento) credo che Maurizio la usi per favorire il letargo e la deposizione di specie non tipiche delle zone in cui vive, quali T. marginata e T.g. terrestris anticipando di fatto anche il periodo delle deposizioni, ma poi trasferisca le uova deposte in incubatrice, ottenendo nascite in serra solo da eventuali deposizioni non rintracciate.