1° cosa, stacca il riscaldatore.
Qualunque temperatura tu abbia, va benissimo. Fino a fine settembre risparmia energia elettrica, ne consumerai abbastanza questo inverno, assicurato

Riguardo al filtro: benissimo averlo potenziato, ma hai tolto tutti i materiali filtranti vecchi? L'acqua della vasca nuova l'hai fatta decantare? Sennò hai fatto un mezzo disastro...

Per la zona emersa: non gli hai reso le cose semplicissime... la geometria non le aiuta. Da piccole sono piuttosto timorose e per arrivare al punto caldo devono farsi tutto il perimetro della vasca in pratica. Se tu riuscissi a puntare le lampade in cima alla rampa... credo che apprezzerebbero il gesto.

Questione fondale: per me è solo un impiccio in più, i sassi trattengono tanto sporco che va a risollevarsi quando li si muove. Se vuoi mettere quelli, accetti anche di fare una manutenzione più noiosa. Il diametro dei sassi deve essere tale da non poter essere ingoiati nemmeno a volerlo.
Altrimenti sabbia, ma anche quella è una scocciatura da pulire. Insomma, nessuna controindicazione assoluta, solo che si deve accettare di perderci più tempo dietro.

Piante: non hai la luce del sole diretta mi pare... quindi lascerei perdere il giacinto d'acqua.
E' bellissimo e utilissimo (anche appetitosissimo) ma sta in pieno sole.
La finestra la si vede a lato della vasca, ma non sarà mai sufficiente.

Semmai puoi provare la pistia stratoites, altra galleggiante un po' meno esigente come luce. E la lemna minor, decisamente meno esigente... se c'è troppo movimento acqua però un po' patisce.

Oppure piante acquatiche vere e proprie che stanno bene in penombra sono tante... ma le trachemys si cibano di queste piante.