ci ha lasciato...dopo 10 anni
ragazzi, ieri mattina l'ho trovata fuori del laghetto...pensavo stesse prendendo aria ed invece..............:sad-:
sono distrutto...
non pensavo di reagire così male... l'abbiamo sotterrata in giardino...
non ho idea di cosa sia successo... è sempre stata in questi laghetti questo era anche leggermente più profondo (70cm) quindi giù era sicuramente meno freddo dell'altra che era 50cm.
ha sempre fatto dei bei letarghi ed è sopravvissuta anche a quell'anno con la neve e addirittura si formava il ghiaccio sopra, che puntualmente spaccavo da un lato per fargli prendere aria...
io credo che non abbia avuto la forza per salire e prendere aria per poi rimettersi a dormire..... :( , voi che ne pensate? so che ormai non serve a nulla capire come è successo... ma sono così distrutto
RIP Urania ...
se dovessi prenderne un'altra che consigli mi dareste per farle fare un buon letargo senza incorrere a problemi ?
Re: ci ha lasciato...dopo 10 anni
anzitutto mi spiace, capisco il dispiacere.
vedo che ne avevamo parlato qui:
http://www.tartarugando.it/showthrea...782#post280782
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
Essendo il laghetto piu' profondo, hai acqua meno fredda sul fondo ma hai piu' rischio di annegamento.
Dovresti mettere una grossa asse di legno, larga, che dal fondo della vasca salga fino al bordo, magari avvitandoci sopra una striscia di rete in nylon, per facilitare il grip.
Comunque cambiarle tipo di letargo non le creera' problemi, fino a 5 / 6 gradi puoi anche lasciare la vaschetta all'aperto e rientrarla in cantina/garage/sottotetto solo quando le minime vanno sotto ai 4 gradi.
un laghetto profondo deve avere dei gradini progressivi oppure una grossa rampa in legno coperta di retina in nylon, altrimenti c'è il concreto rischio di far annegare le tartarughe durante il letargo.
Per il letargo controllato ti rimando alle indicazioni date nell'altro post, è sicuramente l'opzione più sicura, qui al nord si possono prelevare dalle vasche/laghetti a metà novembre e metterle in letargo controllato, e rispostarle all'aperto a metà/fine marzo.
Re: ci ha lasciato...dopo 10 anni
Se era fuori dal laghetto non credo che sia morta li dentro, per cui presumo non c'entri il letargo che anzi in una vasca più profonda è più al sicuro dal freddo estremo
Re: ci ha lasciato...dopo 10 anni
Citazione:
Originariamente Scritto da
marconyse
Se era fuori dal laghetto non credo che sia morta li dentro, per cui presumo non c'entri il letargo che anzi in una vasca più profonda è più al sicuro dal freddo estremo
giusta osservazione Marco!
a questo punto l'annegamento è escluso, resta comunque valida l'indicazione che, più il laghetto è profondo, più le temperature sono stabili ma più bisogna prestare attenzione a garantire un "corridoio" di risalita alle tartarughe dal fondale alle sponde (gradini e/o tronchi e/o rampe).
Re: ci ha lasciato...dopo 10 anni
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
un laghetto profondo deve avere dei gradini progressivi oppure una grossa rampa in legno coperta di retina in nylon, altrimenti c'è il concreto rischio di far annegare le tartarughe durante il letargo.
Per il letargo controllato ti rimando alle indicazioni date nell'altro post, è sicuramente l'opzione più sicura, qui al nord si possono prelevare dalle vasche/laghetti a metà novembre e metterle in letargo controllato, e rispostarle all'aperto a metà/fine marzo.
l'asse di legno c'era.... forse non è riuscita a salire comunque...
noi siamo a roma, non c'è tutto questo freddo...
per @marconyse: mi ero espresso male, non stava fuori del laghetto, ma era in superficie a galla ...
grazie ragazzi
Re: ci ha lasciato...dopo 10 anni
allora è quasi sicuramente annegamento..
durante il letargo sono molto intontite.. probabilmente non è riuscita ad utilizzare l'unico accesso disponibile..
un laghetto per essere sicuro per il letargo deve essere strutturato bene ed avere a portata ogni sorta di appiglio possibile per la risalita..
oppure potrebbe aver avuto altri problemi di salute sopraggiunti durante il letargo che in laghetto è impossibile accorgersene per tempo
mentre con un letargo controllato hai più possibilità di intervento tempestivo
possono essere guardate a vista in qualsiasi momento e con la pesatura di controllo mensile è possibile accorgersi del problema ed intervenire interrompendo letargo e visita veterinaria
- - - Aggiornato - - -
il letargo è comunque una fase delicata... anche con tutte le dovute precauzioni e il letargo controllato può capitare un decesso
mi spiace per la tua perdita
Re: ci ha lasciato...dopo 10 anni
anche per me Lampe... :(
consiglio come è meglio metterla la rampa di legno? parallela al lato lungo (nel disegno n. 1) o meglio parallela al lato corto (n. 2) ??
https://imgur.com/a/W8txCse
https://imgur.com/a/W8txCse
Re: ci ha lasciato...dopo 10 anni
più rampe metti, meglio è.
se hai dubbi, il letargo controllato è la cosa migliore, ed è molto banale da eseguire: ti basta una scatola di plastica di quelle dell'ikea o brico o ferramenta contenete poca acqua, la copri con un pezzo di lenzuolo o un asciugamamno per tenerla oscurata, la tieni all'aperto in un punto non battuto dal sole finchè le minime non scendono sotto i 2 gradi, se c'è rischio di gelata notturna la sposti per le settimane più fredde in un sottotetto o garage o cantina o box attrezzi o stanza fredda.
non devi fare nulla, solo rabboccare l'acqua se cala troppo e dare un'occhiata alle temperature.
è più difficile a dirsi che a farsi
Re: ci ha lasciato...dopo 10 anni
azz ! mi spiace , dai è in arrivo la bella stagione e potrai prenderne un'altra.:wink-:
quando avevo la vasca fuori (+/- 500 l.) d'inverno chiudevo i lati immersi della rampa da quando avevo visto una tarta agitarsi per risalire senza pensare di girarsi a dx o a sx. nel rimbambimento letargico insisteva a puntare verso l'alto ed essendo la vasca piena fino all'orlo, per avere più inerzia termica, non trovava un buco per respirare.
un abbraccio
Re: ci ha lasciato...dopo 10 anni
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
più rampe metti, meglio è.
se hai dubbi, il letargo controllato è la cosa migliore, ed è molto banale da eseguire: ti basta una scatola di plastica di quelle dell'ikea o brico o ferramenta contenete poca acqua, la copri con un pezzo di lenzuolo o un asciugamamno per tenerla oscurata, la tieni all'aperto in un punto non battuto dal sole finchè le minime non scendono sotto i 2 gradi, se c'è rischio di gelata notturna la sposti per le settimane più fredde in un sottotetto o garage o cantina o box attrezzi o stanza fredda.
non devi fare nulla, solo rabboccare l'acqua se cala troppo e dare un'occhiata alle temperature.
è più difficile a dirsi che a farsi
BENE ! quindi ... ovviamente ora ci sono le domande :) :
1) nel momento in cui non la vedo più nel laghetto vuol dire che già sta in letargo, se la devo travasare nella scatola, mi tocca prenderla ma la sveglio di nuovo...o altrimenti come faccio?
2) quando grossa la scatola in confronto a lei?
3) quanta acqua ? deve ricoprirla? se si di quanto?
4) si deve cambiare l'acqua?
5) se la trovo sveglia durante il letargo, devo dargli da mangiare?
Potrei metterla:
nel box che è esterno, che ha temperatura più o meno di 2° in più rispetto a fuori,
nell'intercapedine interno a casa, ma la temperatura non scende mai sotto i 19-18° in inverno,
o in una rientranza (esterna alla casa) ma coperta , è l'ingresso alla sala seminterrata, ma è comunque all'esterno quindi fa freddo.
In ogni caso siamo a Roma, difficile che scende sotto i 0° potrebbe succedere per qualche giorno sporadico durante l'inverno...
Re: ci ha lasciato...dopo 10 anni
rispondo in ordine.
1) pescala pure non c'è problema, questo vale anche quando le pesi, puoi maneggiarle tranquillamente per il tempo minimo indispensabile a pescarle o pesarle;
2) per una Trachemys possono andare bene quelle scatole di plastica sui 60x40, per tartarughe più piccole anche meno (io uso scatole da 40x30 per le Sternotherus)
3) acqua circa 10 cm, basta coprirle il carapace di qualche cm, la tartaruga potrà respirare allungando il collo;
4) no
5) no. se le temperature sono corrette (2 / 10 gradi) non mangerebbe comunque.
Secondo me, se raramente all'aperto scendi sotto zero, va benissimo il box esterno, puoi applicare un termometro che tenga in memoria minima e massima così verifichi sempre il range, io uso un thermo pro TP50 preso su amazon:
http://www.tartarugando.it/showthrea...l=1#post282482
Re: ci ha lasciato...dopo 10 anni
perfetto!
penso tornerò a prenderla dove presi la mia Urania, perchè hanno un laghetto (sperando ce l'abbiano ancora) in cui le persone le vanno a lasciare perchè non possono tenerle :(
ne prenderò una più o meno grande quanto era la mia (20cm diametro del carapace) ...
in questo posto ce ne sono molte e credo anche di varie razze...ce ne sono alcune che potrei prendere al posto della trachy ?
poi vi posterò alcune foto così mi consigliate li sul posto :)
Re: ci ha lasciato...dopo 10 anni
la trachemys va denunciata al Cites entro luglio 2019 (la scadenza originaria è stata spostata di 12 mesi), e non potrai più cederla né riprodurla:
http://www.tartarugando.it/legislazi...hemys-etc.html
nei laghetti cittadini dalle mie parti ci sono principalmente Trachemys, ma può darsi che tu possa trovare qualcuna tra le altre specie più diffuse come Pseudemys o Mauremys o Graptemys: queste ultime sono molto timide quindi difficile da vedere in laghetto, ma non distruttive sulla vegetazione come le Trachemys, per cui potresti abbellire il laghetto con ninfee e altre piante acquatiche e palustri.
Re: ci ha lasciato...dopo 10 anni
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
....... ma può darsi che tu possa trovare qualcuna tra le altre specie più diffuse come Pseudemys o Mauremys o Graptemys: queste ultime sono molto timide quindi difficile da vedere in laghetto, ....
nel senso che fanno difficoltà ad uscire per basking?? si spaventano di più? ho anche un cane che gira attorno al laghetto ... ma non scavalca.. non può
stesso cibo delle Trachy?
Re: ci ha lasciato...dopo 10 anni
Mi dispiace che la tartaruga non ce l'abbia fatta ma non fartene una colpa, ogni animale può avere un malessere , se capita durante il letargo può essere fatale anche in un ambiente perfettamente attrezzato.
Re: ci ha lasciato...dopo 10 anni
Citazione:
Originariamente Scritto da
CARLINOO
Mi dispiace che la tartaruga non ce l'abbia fatta ma non fartene una colpa, ogni animale può avere un malessere , se capita durante il letargo può essere fatale anche in un ambiente perfettamente attrezzato.
ok grazie :)
Re: ci ha lasciato...dopo 10 anni
Citazione:
Originariamente Scritto da
robym72
nel senso che fanno difficoltà ad uscire per basking?? si spaventano di più? ho anche un cane che gira attorno al laghetto ... ma non scavalca.. non può
stesso cibo delle Trachy?
le Graptemys sono più timide, al minimo disturbo vanno in acqua fonda ben rintanate.
Trachemys, Pseudemys e Graptemys, con i dovuti distinguo dovuti alle dimensioni massime raggiunte (e al fatto che le Graptemys sono compatibili con le piante), in laghetto si gestiscono allo stesso modo, ti lascio un paio di schede:
http://www.tartarugando.it/content/3...ographica.html
http://www.tartarugando.it/content/4...-concinna.html