ciao ragazzi su uno dei miei libri di rettili italiani ho trovato questa foto,una hermanni greca del poloponneso,ha dei colori stupendi!
![]()
![]() |
![]() |
ciao ragazzi su uno dei miei libri di rettili italiani ho trovato questa foto,una hermanni greca del poloponneso,ha dei colori stupendi!
![]()
Bellissima! Se è di un libro però devi citare la fonte, altrimenti si arrabbiano![]()
Da quale libro di testo hai preso quest'immagine?![]()
è di questo libro, ben 700 pagine e tutte le specie presenti in italia
![]()
Non lo conoscevo questo testo.
Riesci a mettere anche una scansione della pagina da cui hai tratto quella foto?
il suo areale di distribuzione
![]()
ho invertito le ultime due,quella prima di questa è l'ultima e questa la penultima,se non riuscite a leggere faccio foto più accurate
subito![]()
Ma si Rughis e' diuna decina di anni fa, insieme allo Scortecci e a quello di Silvio Bruno completa il trittico delle specie e subspecie italiche.Per lefoto invece continuo a consigliare Amphibians and Reptiles of Europe
Per inserire foto clikkate qui http://www.tartarugando.it/bacheca-e...imgur-com.html
Dal cellulare http://www.tartarugando.it/content/4...-tapatalk.html
Signore dei Gerrhosaurus, Principe degli Shinisaurus, Giunto infine al soglio degli Xenosaurus, Adepto degli Ouroborus
Sono qui https://www.facebook.com/marconyse/photos_albums
Ti guardo e ti controllo! Attento al PEM!
?
Quelle del Peloponneso dovrebbero essere considerate come una sottospecie a sé.
Certo che un libro sui rettili italiani che mette la foto di un esemplare di una popolazione del Peloponneso suona male :-)
E' una battuta, non ho il libro e non lo giudico.
utente non attivo