ciao a tutti, sono nuovo del forum, mi chiamo giovanni e sono di pordenone. Faccio una domandina... ho 5 hermanni , due del 2006 e tre del 2007. non dovrebbero già riprodursi?
![]() |
![]() |
ciao a tutti, sono nuovo del forum, mi chiamo giovanni e sono di pordenone. Faccio una domandina... ho 5 hermanni , due del 2006 e tre del 2007. non dovrebbero già riprodursi?
be.. ho sia maschi che femmine!
Quanto pesano le femmine?
Come le tieni? Metti una foto del recinto?
Condivido principalmete dipende dalle dimensioni e dal peso.
Tinei conto che di norma in cattività tralasciando molti altri fattori se parliamo di Th il maschio potrebbe incominciare ad essere maturo sessualmente superati almeno i 200 grammi e la lunghezza di circa 11-12 cm mentre la femmina deve raggiungere all'incirca i 600 grammi ed una lunghezza di circa 13-14 cm ! Considera comunque che è tutto relativo e logicamente da valutare nel caso della sottospecie Thb che ragggiungono dimensioni maggiori.![]()
Alla fine la verità è che questi piccoli animali “solo se riesci a conoscerli riesci anche ad amarli”.
Le tartarughe ci insegnano "andiamo piano, non serve correre basta solo partire in tempo" !!!!
http://i.imgur.com/G15sNzq.png?1Lucio78
eccomi qha.. stavo provando a inserire le foto. ma non capisco come si fa. cmq.. il maschio misura 13,5 cm e pesa 497.. la femmina dello stesso anno misura 12 cm e pesa 260 parlo delle due del 2006.
Ecco la guida.
http://www.tartarugando.it/bacheca-e...imgur-com.html
Ciao
[IMG][/IMG]
- - - Aggiornato - - -
evvai.. lui e arturo... che ne dite?
Non è cresciuto benissimo, peccato perché il carapace ha una bella forma.![]()
Il maschio dovrebbe essere già riproduttivo invece per la femmina dovrai pazientare ancora un po', di solito le femmine devono raggiungere almeno i 600 g per potersi riprodurre.
Probabilmente si riferisce al fatto che il carapace è piramidalizzato: gli scuti invece di essere tutti sullo stesso livello sono "rialzati" rendendo il carapace bozzellato. Di solito la causa è la somministrazione di cibi molto proteici o con rapporto calcio/fosforo invertito (il calcio è minore del fosforo) oppure un'alimentazione troppo abbondante. Anche lo svolgimento non regolare del letargo influisce sulla crescita e forma del carapace così come un ambiente troppo secco e spazi ristretti.
be... gia che ci sono scrivo quello che mangiano...oltre alle solite verdure(insalate, pomodori e frutta varia.. ) ho mezzo giardino seminato con tarasacco e trifoglio...lumache in gran abbondanza più spesso e volentieri fregano le crocchette dei cani. poi ho notato che non disdegnano affatto bisognini dei cani... è normale?