Ok, proverò così, grazie.
Ma nei mesi invernali sposti tutto dentro? O hai un'altra vasca già pronta?
![]() |
![]() |
Ok, proverò così, grazie.
Ma nei mesi invernali sposti tutto dentro? O hai un'altra vasca già pronta?
No la mia vasca la tengo in casa. Sto dentro un appartamento.
La vasca è all'aperto: l'hai posizionata in modo da ricevere la luce diretta del sole? anche solo per qualche ora.
Se si: via lampade e riscaldatore, le temperature sono adeguate già adesso per tenerle all'aperto.
Anzi, è più dannoso avere un forte sbalzo tra acqua e aria (con riscaldatore) che tenere l'animale a regimi inferiori.
ares ma in autunno e inverno le riporti dentro? xchè stai sicuro che non riesci a scaldare l'acqua. nemmeno con il riscaldatore acceso tutto il giorno...nemmeno a temperatura più bassa,
Mamma mia mi viene da piangere, non ho proprio idea di come farò....
@Leonida: come avevo scritto precedentemente quello è l'unico posto dove potevo predisporre il tutto, non arriva molto sole, cioè in verità è sempre in ombra, comunque domani sono a casa e controllo bene, in questi giorni sono tornato sempre di pomeriggio/sera e inoltre è stato parecchio nuvoloso. Spero che uscirà il sole domani così da vedere bene.
Un po' di sole arriva, ma probabilmente non è succifiente.
Ho spento lampade e riscaldatore, la temperatura è intorno ai 20, a tratti meno, soprattutto di notte.
Comunque ho notato che passa tutto il tempo sulla dock, notte e giorno, al limite va a nascondersi sotto al mezzo vaso sott'acqua.
Prima, nella vecchia vasca, era molto attiva, sempre a nuotare e appena mi vedeva faceva la pazza perché voleva mangiare.
Ora invece è sempre lì ferma e ogni volta che mi avvicino scappa terrorizzata
Non tocca nemmeno cibo: latterino, gamberetto, pellet, lattuga, radicchio e osso di seppia, tutto immacolato...
Ok, effettivamente la vasca non è molto investita dalla luce.
Ma in estate potrebbe essere un bene.
Per quanto tempo c'è luce diretta? E' un punto che con l'andare avanti della stagione sarà un po' più illuminato?
Mantieni tutto spento, le temperature vanno più che bene.
Parto adesso col pippone: il cambio di ambiente non è mai semplice per questi animali; qualche giorno o settimana di ambientamento ci stanno e bisogna semplicemente esser pazienti.
Per quanto riguarda la scelta della zona emersa... beh, è facile capire il perchè: la zona emersa nuova è molto lontana dall'acqua, quindi sarebbe più difficile "rispondere" ad una minaccia nascondendosi nell'acqua; stando sul bank invece è un attimo, un movimento e sparisco al sicuro.
Anche la "nuova" diffidenza verso l'uomo è quasi scontata; alla luce del sole vedono meglio che nella penombra della casa, quindi devono riabituarsi al fatto che non siamo un pericolo per loro.
Il più delle volte il tutto si tradurrà in una fuga istantanea seguita da una risalita interessata al cibo.
Continuo a consigliarti di mettere il cibo nell'acqua: questi animali si nutrono solo lì, e solo se prendono confidenza col tempo accettano di prendere il cibo fuori dall'acqua, ma sempre per poi deglutirlo in acqua.
Il calo (normale) delle temperature di stabulazione fuori rispetto a quelle al chiuso porta anche ad un minore appetito; ma non illuderti, con la stabilizzazione verso l'alto delle temperature tornerà ad essere un tritatutto.
Per il momento abbassa le dosi e se non vuol mangiare amen, mangerà quando avrà fame.
Di fame non muore di sicuro, te lo garantisco.
Ok grazie ^^
Scusa il ritardo
Non saprei, spero di si, non e' moltissimo che sto qui.
Di sera scende ancora intorno ai 15, ma come hai detto tu, ormai le temperature dovrebbero salire.
Non ho idea di come faro' in inverno a spostare tutto dentro; continuando a tenerla fuori non si potrebbe indurla in letargo (controllando la temperatura minima) oppure dentro in una vasca piu' piccola?
Si si, e' quello che sto facendo, metto subito in pratica i vostri consigli quando me ne date
Scusate se continuo a dare fastidio con le mie domande.
Sto effettuando tutti i giorni il cambio dell'acqua secondo le modalita' indicate; una volta portato a maturazione il filtro (spero) come funziona per la sua pulizia? Chiedo perche' leggevo nella guida che il filtro va tenuto sempre ben pulito, ma come?
Inoltre come funziona per i carboni attivi? (quelli gia' in dotazione col pratiko) come faccio a sapere quando saranno esauriti? A quel punto potro' sostituirli con altri cannolicchi? Serviranno accorgimenti particolari?
Grazie come sempre e buona serata a tutti.
il filtro va aperto il meno possibile, solo quando la portata di acqua in uscita cala significativamente: all'esterno solitamente questo avviene più di frequente, mentre dentro casa possono passare anche vari mesi prima che il filtro perda portata, specie se si usano materiali filtranti più grossolani.
i carboni attivi puoi lasciarli dentro il filtro, non hanno nessun beneficio in condizioni normali, se lo desideri puoi sostituirli con altri cannolicchi, che però ti converrà inserire quando effettuerai la prima apertura del filtro.
Ha mangiatoooooo =O
Ho staccato un pezzo di latterino (decongelato) e lo ha mangiato appena gliel'ho messo vicino (non è fuggito, yeah!). Dopodiché ho provato a mettergli il resto del latterino, era praticamente intero, solo senza quel pezzettino che gli avevo dato; lo ha fatto a brandelli e lo ha mangiato tutto!! =o
So soddisfazioni! ^^
Domandona: supponiamo per assurdo di riuscire a realizzare un laghetto esterno, servirebbe solo il filtro giusto? Di che tipo? Come funziona? Possono restare fuori tutto l'anno? Come si fa con le temperature? :/
intanto puoi leggere la guida del forum:
Tartarugando - Costruzione di un laghetto per tartarughe
poi eventualmente se qualcosa non ti è chiaro si può approfondire