Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 22

nuova thh nata a fine ottobre

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TartaManiaco
    L'avatar di lucio78
    Località
    Marche
    Sesso
    Messaggi
    5,585
    Discussioni
    Like ricevuti
    2322
    Data Registrazione
    May 2012
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni hermanni

    Predefinito Re: nuova thh nata a fine ottobre

    Penso che ti abbiano detto tutto, Ricordati di fare la denuncia di nascita se non l'hai fatta !!!
    Io allevo le piccole appena nate solo per il primo anno dentro un terrario in vetro 60X35 e mai avuto problemi,LAMPADA UVB COMPATTA 7% 23 WATT ARCADIA e SPOT OSRAM R80 60 WATT accessi 8-9 ore al giorno, LAMPADA IN CERAMICA 50 WATT solo per la notte con una termosonda per non far scendere la temperatura sotto i 17-18 gradi, terriccio e torba, ciotola d'acqua, riparo per la notte e cicoria a tutto andare !!!!!!!!!!
    Solo un accortezza tieni la terra sempre un pò umida sopratutto dove punta lo spot, e nebulizza frequentemente un pò d'acqua sopratutto i primi mesi meglio ancora se piazzi una macchina programmata per nebulizzare in modo da mantenere l'umidità elevata!!!! Questo fa si che siano più attive e si disidratino di meno !!!!!!
    Da quando è nata dopo 1-2 giorni e comunque quando ha rissorbito quasi del tutto il sacco vitellino puoi tranquillamente metterla nel terrario allestito, mi raccomando tanta umidità è essenziale sopratutto le prime settimane anche se tanti la trascurano !!!!
    Consiglio usa uno spot classico che deve stare sempre accesso insieme ad una lampada uvb, mentre la lampada in ceramica utilizzala solo di notte per non far scendere la temperatura sotto i 18 gradi. Logico se la metti una stanza riscaldata che non scende mai sotto i 17-18 gradi non serve la lampada in ceramica !!!!!
    Da mangiare solo i primi giorni dagli della lattuga tenera, questo perchè è il cibo più facile ed appettitoso che possa mangiare, poi dopo i primi giorni che vedi che mangia e si è sbloccata (intestino) cambia alimentazione con cicorie ed erbe selvatiche !!!!
    Ultimo consiglio pezzetti di osso di seppia non deve mai mancare all'interno del terrario!!!!!!!!
    Per il terrario logicamente meglio in legno se possibile, il vetro ha un alta dispersione!!!!!
    Ultima modifica di lucio78; 10-11-2012 alle 17:38


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Simpatizzante
    L'avatar di Oriana
    Località
    Milano
    Sesso
    Messaggi
    34
    Discussioni
    Like ricevuti
    2
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Tartarughe in possesso

    2 thh. un maschio di 11 anni, sandrino, e una femmina di 6 che si chiama pippa. Una piccola nata il 27 ottobre 2012!

    Predefinito Re: nuova thh nata a fine ottobre

    Citazione Originariamente Scritto da lucio78 Visualizza Messaggio
    Penso che ti abbiano detto tutto, Ricordati di fare la denuncia di nascita se non l'hai fatta !!!
    Io allevo le piccole appena nate solo per il primo anno dentro un terrario in vetro 60X35 e mai avuto problemi,LAMPADA UVB COMPATTA 7% 23 WATT ARCADIA e SPOT OSRAM R80 60 WATT accessi 8-9 ore al giorno, LAMPADA IN CERAMICA 50 WATT solo per la notte con una termosonda per non far scendere la temperatura sotto i 17-18 gradi, terriccio e torba, ciotola d'acqua, riparo per la notte e cicoria a tutto andare !!!!!!!!!!
    Solo un accortezza tieni la terra sempre un pò umida sopratutto dove punta lo spot, e nebulizza frequentemente un pò d'acqua sopratutto i primi mesi meglio ancora se piazzi una macchina programmata per nebulizzare in modo da mantenere l'umidità elevata!!!! Questo fa si che siano più attive e si disidratino di meno !!!!!!
    Da quando è nata dopo 1-2 giorni e comunque quando ha rissorbito quasi del tutto il sacco vitellino puoi tranquillamente metterla nel terrario allestito, mi raccomando tanta umidità è essenziale sopratutto le prime settimane anche se tanti la trascurano !!!!
    Consiglio usa uno spot classico che deve stare sempre accesso insieme ad una lampada uvb, mentre la lampada in ceramica utilizzala solo di notte per non far scendere la temperatura sotto i 18 gradi. Logico se la metti una stanza riscaldata che non scende mai sotto i 17-18 gradi non serve la lampada in ceramica !!!!!
    Da mangiare solo i primi giorni dagli della lattuga tenera, questo perchè è il cibo più facile ed appettitoso che possa mangiare, poi dopo i primi giorni che vedi che mangia e si è sbloccata (intestino) cambia alimentazione con cicorie ed erbe selvatiche !!!!
    Ultimo consiglio pezzetti di osso di seppia non deve mai mancare all'interno del terrario!!!!!!!!
    Per il terrario logicamente meglio in legno se possibile, il vetro ha un alta dispersione!!!!!
    grazie mille lucio!
    ho terminato l'allestimento del piccolo terrario ed il piccolo Frumenzio sembra apprezzare.
    le quote di temperatura sono corrette, ho intorno ai 20-22 gradi nella parte della casetta e 28-29 sotto le lampade.
    ho sostituito con la lampada in ceramica da 60W quella ad infrarossi che, nonostante il veterinario mi ha detto che andava bene, funziona meglio, anche perchè non si accende e si spegne in continuazione, dando forse un po' fastidio alla tarta.
    messo l'osso di seppia ed ora si alimenta correttamente con cicoria, malva, dente di leone....
    la prima settimana avevo messo dello scottex per controllare la cacchina! :-)
    ciaooo


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •