Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 7 di 7

consigli letargo

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Simpatizzante
    L'avatar di eppia
    Località
    pordenone
    Sesso
    Messaggi
    80
    Discussioni
    Like ricevuti
    6
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Tartarughe in possesso

    5 testudo hermanni boettgeri

    Predefinito Re: consigli letargo

    il rifugio ce lo hanno gia..una casetta di legno..allora appena vedo che si sono interrate riempirò la cassa di foglie o fieno..e lascio tutto come è sotto le intemperie..un altra domanda..se decidessi di spostare la cassa e neccesario che sia comunque dove batte il sole oppure va bene in garage che ce sempre buio??


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Appassionato
    L'avatar di Spucy
    Località
    Lombardia
    Sesso
    Messaggi
    361
    Discussioni
    Like ricevuti
    70
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni boettgeri e una testudo hermanni.
    Altri rettili in possesso

    Rettili? No, come rettili sono sufficienti i miei elementi corazzati! :) In compenso ho 4 cani (Rose, Star, Thelma e Tosca) e un cincillà (Eevee).

    Predefinito Re: consigli letargo

    Citazione Originariamente Scritto da eppia Visualizza Messaggio
    se decidessi di spostare la cassa e neccesario che sia comunque dove batte il sole oppure va bene in garage che ce sempre buio??
    Se la cassa è trasportabile, ti conviene spostarla in un locale dove la temperatura rimanga fra i 2 e 10 gradi, senza il rischio di gelate.
    Il sole io lo eviterei, rischi che in periodi con temperature sopra la media stagionale si sveglino troppo presto. A me è successo a febbraio, con la temperatura di 20°... a quel punto mi è toccato spostarle tutte nel terrario interno perché non sarebbero state più in grado di arrivare alla fine fisiologica del letargo, perché il loro metabolismo si era riattivato. Infatti da quest'anno le faccio dormire nella cassa tenuta sotto il portico, non nel recinto.


  4. #3
    Contributor
    L'avatar di turtlej
    Località
    Emilia Romagna
    Sesso
    Messaggi
    3,686
    Discussioni
    Like ricevuti
    1271
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni boettgeri, Testudo Marginata, Terrapene carolina carolina, Terrapene carolina triunguis, Terrapene carolina major, Cuora flavomarginata, Rhinoclemmys pulcherrima manni, Chelonoidis carbonaria, Geochelone elegans, Astrochelys radiata, Emys orbicularis, Clemmys guttata, Trachemys scripta elegans, Trachemys scripta scripta, Pseudemys nelsoni, Mauremys reevesii, Chelodina siebenrocki
    Altri rettili in possesso

    Lampropeltis

    Predefinito Re: consigli letargo

    Citazione Originariamente Scritto da eppia Visualizza Messaggio
    il rifugio ce lo hanno gia..una casetta di legno..allora appena vedo che si sono interrate riempirò la cassa di foglie o fieno..e lascio tutto come è sotto le intemperie..un altra domanda..se decidessi di spostare la cassa e neccesario che sia comunque dove batte il sole oppure va bene in garage che ce sempre buio??
    NO !

    o le lasci in letargo nella loro casetta, o le metti in una cassa e le porti in cantina o in garage.
    Per essere l'immacolato componente di un gregge bisogna innanzitutto essere una pecora.
    (Albert Einstein)


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •