Marco,
separare ogni lastra e riassemblare non è un lavoro per tutti ma se sei sicuro che lo strato di silicone che tiene assemblate le lastre è integro allora puoi procedere ad un "restauro" del silicone che fa da sigillante senza troppi probelmi.
Il segreto sta nel lavorare pulito.
Cerca ti togliere il vecchio silicone che fa da sigillante (non quello che fa da collante per la struttura) [non so se mi spiego, nel caso chiedi e vedrò di essere più esauriente], lascia asciugrare tutto per bene e assicurati non ci sia polvere, pelucchi o robe simili.
Poi passi una siliconata lenta e decisa (così non si formano bolle d'aria) sulla giunzione di 2 lastre (io mi aiutavo facendo 2 strisce con il nastro da carrozziere per non fare pasticci, in modo tale che il silicone non imbrattasse aree indesiderate del vetro), non abbondare troppo, ne basta poco per la prima passata, rifinisci con molta attenzione cercando di non passare troppo velocemente usando un dito (o un'attrezzo) poi passi al lato successivo. Una volta finito dai di nuovo una controllata, sopprattutto negli spigoli più difficili da raggiungere, nel caso rifinisci. Molto importante: lascia asciugare il silicone almeno 24 ore, in modo che reticoli per bene, dopodichè ripeti il tutto. Se fai le cose con dedizione e calma non perderà più.
Il silicone acetico va benone ma io ti coniglio uno specifico per acquari (soprattutto se la vasca è grande) anche se costa un pochino di più.
Spero d'esser stato abbastanza chiaro...![]()