Il "forse" l'ho usato per quanto riguarda il sesso, ma sull'identificazione delle specie non ci sono dubbi.
![]() |
![]() |
Il "forse" l'ho usato per quanto riguarda il sesso, ma sull'identificazione delle specie non ci sono dubbi.
Scusate se cambio discorso ma ho notato dalle foto del post #19 che la tarta n° 2 ha le unghie delle zampe anteriori completamente consumate. Mia supposizione è che sia costretta a camminare o sul cemento grezzo o su porfido rugoso. La cosa non và bene e bisogna eliminare il motivo di questa menomazione; il problema è risolvibile e le unghie torneranno a crescere.
ti posso assicurare che ti sbagli...le mie tartarughe terrestri hanno a disposizione un pezzo di terreno recintato con delle pietre di tufo largo 2 mt e lungo 4 mt dove semino del trifoglio e delle verdure a foglia in modo da fargliele mangiare man mano che cresce.
le mie tarte acquatiche hanno a disposizione un laghetto esterno profondo 1,20 mt largo 1,5 mt lungo 2 mt con contorno di terreno sempre verdeggiante.
se la mia tarta ha le unghie consumate...sarà perche cerca sempre di arrampicarsi alle pietre
Allora, la tarta 1 è una t hh , la seconda: Thb, la terza : femmina thb
Come ho scritto è una mia supposizione, non certezza, non avendo visto direttamente la stabulazione. Cmq le unghie sono troppo consumate e sono al limite nell'arrivare alle vene (le tartarughe hanno delle vene dentro le unghie). Se tu dici che camminano nella terra và bene così.