Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 16

Horsfieldii con problemi motori

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Simpatizzante
    L'avatar di Ciarplamicky
    Località
    A, A
    Sesso
    Messaggi
    42
    Discussioni
    Like ricevuti
    7
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Tartarughe in possesso

    9 2 sulcata 2 horsfieldii 5 hermanni
    Altri rettili in possesso

    Uromastix ocellatus Pogona vitticeps

    Predefinito Re: Horsfieldii con problemi motori

    Citazione Originariamente Scritto da Platysternon Visualizza Messaggio
    sicuramente la dieta migliore son erbe di campo.per migliorarne l'appetibilità e l'assunzione io le taglierei in striscioline così da aumentarne il profumo ed evitare che la tartaruga tolga solo quelle che le piacciono.

    cerca la cicoria, le piantaggini, il dente di leone, i classici Loietto e Loiessa, tutto quello che trovi.

    per il multivitaminico aspetterei, spesso hanno un profumo molto forte che le disturba.prova prima con le erbe e basta.

    il bagnetto faglielo almeno 2 volte al giorno soprattutto se la vedi sempre assonnata.se la tieni in terrario fai si che sia aperto così da evitare i ristagni d'aria che per loro son pericolosi
    Ho già provveduto nei termini che mi hai suggerito sia riguardo alla dieta (che è di fatto quella abituale delle mie tartarughe -le coltivo nel mio erbario-), sia ad utilizzare un terrario privo di coperchio. Prima del bagnetto ho notato che aveva mangiato del fieno (cosa inusuale), come se avesse voluto provvedere autonomamente all'assunzione di un alimento che potesse portarle giovamento (un po' come fanno i cani).
    Quindi continuo con i bagnetti????
    Cosa ne dici di introdurre una spolverata di Critical Care?
    In altri casi di animali debilitati o convalescenti si è rivelato molto utile!
    Ultimo quesito/sondaggio....io a questo punto sarei per mantenerla in terrario e non farle fare il letargo. Che ne dite?


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Contributor Mod
    L'avatar di fbolzicco
    Località
    Portogruaro VE/ Los Angeles CA
    Sesso
    Messaggi
    5,211
    Discussioni
    Like ricevuti
    1384
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni boettgeri Geochelone platynota Terrapene ornata leuteula Terrapene ornata
    Altri rettili in possesso

    Uromastyx ornata

    Predefinito Re: Horsfieldii con problemi motori

    Citazione Originariamente Scritto da Ciarplamicky Visualizza Messaggio
    No, il mio problema è diverso: si tratta più di un deficit della funzionalità motoria del treno posteriore (apparentemente rallentato e difficoltoso) che di fatto in certe fasi della deambulazione crea qualche instabilità....l'evacuazione della massa fecale come conseguenza del bagnetto in acqua tiepida (che probabilmente era all'origine della costipazione) già a distanza di mezz'ora ha reso la sintomatologia meno evidente e la tartaruga è piuttosto attiva e il movimento molto più sicuro. Quanto mi riferisci sembra più compatibile con il quadro sintomatologico della sulcata di un mio amico. Periodicamente l'instabilità sugli arti, anche nel suo caso, ha fasi più acute che producono anche il rovesciamento dell'animale. Anche nel suo caso non è stata fatta una diagnosi precisa. Si è limitato a considerare il problema di natura neurologica senza che questo inficiasse la salute dell'animale che -a differenza del mio caso- non ha mai lamentato perdite d'appetito.
    esattamente come la nostra elegans, e stessa ipotesi di Capasso.

    Citazione Originariamente Scritto da Ciarplamicky Visualizza Messaggio
    Ho già provveduto nei termini che mi hai suggerito sia riguardo alla dieta (che è di fatto quella abituale delle mie tartarughe -le coltivo nel mio erbario-), sia ad utilizzare un terrario privo di coperchio. Prima del bagnetto ho notato che aveva mangiato del fieno (cosa inusuale), come se avesse voluto provvedere autonomamente all'assunzione di un alimento che potesse portarle giovamento (un po' come fanno i cani).
    Quindi continuo con i bagnetti????
    Cosa ne dici di introdurre una spolverata di Critical Care?
    In altri casi di animali debilitati o convalescenti si è rivelato molto utile!
    Ultimo quesito/sondaggio....io a questo punto sarei per mantenerla in terrario e non farle fare il letargo. Che ne dite?
    sicuramente tutte le tartarughe sono in grado di gestire la loro alimentazione in base alle necessità dettate da "disturbi" etc, ho osservato diverse volte un comportamento di questo genere.
    il critical care sicuramente può tornare utile in quanto molto ricco di fibre, e visto che le ha ricercate mangiando fieno secondo me non è una cattiva idea..


    aiutaci a diventare grandi! condividi la pagina https://www.facebook.com/Tartarugando


  4. #3
    Contributor Mod
    L'avatar di rughis
    Località
    Roma
    Sesso
    Messaggi
    18,145
    Discussioni
    Like ricevuti
    6616
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni 5.9.XX

    Predefinito Re: Horsfieldii con problemi motori

    Citazione Originariamente Scritto da Ciarplamicky Visualizza Messaggio
    Ultimo quesito/sondaggio....io a questo punto sarei per mantenerla in terrario e non farle fare il letargo. Che ne dite?
    Su questo punto aspetterei a decidere, monitorando in questi giorni gli eventuali miglioramenti in corso


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •