Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 55

Pancia tartaruga lesionata, cosa succede???

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Simpatizzante

    Località
    bari
    Sesso
    Messaggi
    29
    Discussioni
    Data Registrazione
    May 2012
    Tartarughe in possesso

    mi piacerebbe

    Predefinito Re: Pancia tartaruga lesionata, cosa succede???

    Dal veterinario ci sono stato e mi ha dato una crema da applicare sul piastrone..per la ricrescita. La tarta e cmq bella attiva e non è più in terreno appunto per fare in modo che quando le metto la pomata, non si attacchi sporcizia. Adesso è in un terrario senza terra, solo con un foglio di giornale che gli cambio giornalmente.


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Assiduo
    L'avatar di Ciccia
    Località
    piemonte
    Sesso
    Messaggi
    622
    Discussioni
    Like ricevuti
    147
    Data Registrazione
    May 2011
    Tartarughe in possesso

    G. Pardalis. Thb

    Predefinito Re: Pancia tartaruga lesionata, cosa succede???

    Citazione Originariamente Scritto da gianvyr Visualizza Messaggio
    Dal veterinario ci sono stato e mi ha dato una crema da applicare sul piastrone..per la ricrescita. La tarta e cmq bella attiva e non è più in terreano appunto per fare in modo che quando le metto la pomata, non si attacchi sporcizia. Adesso è in un terrario senza terra, solo con un foglio di giornale che gli cambio giornalmente.

    Non sono una esperta ma in ogni caso ti consiglierei, prima di applicare la pomata, di pulire per bene la tarta ed effettuare la disinfezione del piastrone con betadine diluito (una parte di betadine e 2 di acqua).
    Come ti hanno detto altri utenti, il problema potrebbe essere dovuto ed una enorme varietà di problemi e per risolvero il veterinario, competente in rettili, dovrebbe effettuare accertamenti diagnostici in modo da stabilire in primis la causa del problema.
    Non basta che il veterinario visiti l'animale: il problema potrebbe derivare da organi interni, ossia potrebbe non esser visibile all'esame obbiettivo.


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •