Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 19

Aggiornamento Trachemys Scripta Elegans di quasi 7 mesi

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Appassionato
    L'avatar di Cool Night
    Località
    Treviso - Ferrara
    Sesso
    Messaggi
    139
    Discussioni
    Like ricevuti
    25
    Data Registrazione
    May 2011
    Tartarughe in possesso

    0.1.1 TSE; 1.0.0 pelomedusa

    Predefinito Re: Aggiornamento Trachemys Scripta Elegans di quasi 7 mesi

    Mamma mia,è cresciuta davvero:
    A - bella
    B - veloce

    è in quella sistemazione all'aperto che ti han fatto le uova l'anno scorso?


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Appassionato

    Località
    Lombardia
    Sesso
    Messaggi
    157
    Discussioni
    Like ricevuti
    68
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Tartarughe in possesso

    2 TSE femmine (di 21 anni); 1 baby TSE nata il 06.09.2011 e 1 baby TSE nata il 19.08.2012, entrambe figlie delle mie adulte (la seconda nata un anno dopo la morte del padre); 2 Sternotherus Carinatus femmine (di 5 anni).

    Predefinito Re: Aggiornamento Trachemys Scripta Elegans di quasi 7 mesi

    Citazione Originariamente Scritto da Cool Night Visualizza Messaggio
    Mamma mia,è cresciuta davvero:
    A - bella
    B - veloce

    è in quella sistemazione all'aperto che ti han fatto le uova l'anno scorso?
    Grazie!!!

    sì, è qui che hanno fatto le uova....ma di quelle lasciate lì per oltre 90 giorni non si è mai sviluppato nulla, probabilmente però non erano fertili (erano quelle della prima deposizione). L'uovo della tartina in questione insieme a quello della sorellina nata morta li ho prelevati invece dalla buca 20 giorni dopo la deposizione (seconda dell'anno) e avevano già i primi capillari...segno che comunque lo sviluppo era iniziato....ma non so dirti se le condizioni in cui si trovavano avrebbero portato alla schiusa. La piccola è nata in incubatrice


  4. #3
    Appassionato
    L'avatar di Cool Night
    Località
    Treviso - Ferrara
    Sesso
    Messaggi
    139
    Discussioni
    Like ricevuti
    25
    Data Registrazione
    May 2011
    Tartarughe in possesso

    0.1.1 TSE; 1.0.0 pelomedusa

    Predefinito Re: Aggiornamento Trachemys Scripta Elegans di quasi 7 mesi

    Citazione Originariamente Scritto da Babi80 Visualizza Messaggio
    Grazie!!!

    sì, è qui che hanno fatto le uova....ma di quelle lasciate lì per oltre 90 giorni non si è mai sviluppato nulla, probabilmente però non erano fertili (erano quelle della prima deposizione). L'uovo della tartina in questione insieme a quello della sorellina nata morta li ho prelevati invece dalla buca 20 giorni dopo la deposizione (seconda dell'anno) e avevano già i primi capillari...segno che comunque lo sviluppo era iniziato....ma non so dirti se le condizioni in cui si trovavano avrebbero portato alla schiusa. La piccola è nata in incubatrice
    Grazie
    Anche se necessitano di incubatrice, è comunque degno di nota che siano riuscite a riprodursi in un "acquario esterno".
    D'inverno le tiri dentro o le mandi in letargo?


  5. #4
    Appassionato

    Località
    Lombardia
    Sesso
    Messaggi
    157
    Discussioni
    Like ricevuti
    68
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Tartarughe in possesso

    2 TSE femmine (di 21 anni); 1 baby TSE nata il 06.09.2011 e 1 baby TSE nata il 19.08.2012, entrambe figlie delle mie adulte (la seconda nata un anno dopo la morte del padre); 2 Sternotherus Carinatus femmine (di 5 anni).

    Predefinito Re: Aggiornamento Trachemys Scripta Elegans di quasi 7 mesi

    Citazione Originariamente Scritto da Cool Night Visualizza Messaggio
    Grazie
    Anche se necessitano di incubatrice, è comunque degno di nota che siano riuscite a riprodursi in un "acquario esterno".
    D'inverno le tiri dentro o le mandi in letargo?
    Generalmente le tengo fuori da marzo/aprile ad ottobre. Poi d'inverno faccio fare loro il letargo in cantina

    Comunque tra qualche mese mi trasferirò e avrò la possibilità di fare un mini-mini-mini-laghetto (al massimo di 100x50 cm) perché lo spazio di terra a disposizione è davvero piccolo....sto già studiando la soluzione per rendere l'ambiente il più accogliente possibile affinché si sentano "quasi" in natura e affinché possano deporre tranquillamente dove le porterà il loro istinto.....poi naturalmente d'inverno le porterò comunque al chiuso


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •