Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 45

Informazioni per Pelomedusa subrufa

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Risponditore incongruente
    L'avatar di Drakul
    Località
    Milano
    Sesso
    Messaggi
    2,022
    Discussioni
    Like ricevuti
    797
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Tartarughe in possesso

    Non ho neanche quella sulla pancia..
    Altri rettili in possesso

    0.0.1 R. auriculatus 0.0.3 R. leachianus 1.1.0 Furetto 1.0.0 Gatto 0.1.0 Fidanzata 1.0.0 Io

    Predefinito Re: Informazioni per Pelomedusa subrufa

    Citazione Originariamente Scritto da Testudine Visualizza Messaggio
    ciao a tutti avrei un pò di domande da porre riguardo alle pelomeduse..
    premetto innanzi tutto che sono un neofita,e girando su forum ho notato che ad un'utente avete segnalato che come prima tartaruga andrebbe bene proprio la pelomedusa, quindi anche io ero orientato verso di lei, anche perchè hanno una faccina così tenera
    ma veniamo alle domande:
    -è meglio iniziare con un unico esemplare o prendere una coppia? Dipende da che intenzioni hai e che spazio hai a disposizione..
    -nel caso in cui in futuro ne volessi possedere 2 quale dovrebbe essere la dimensione dell'acquaterrario + o -? ti consiglio di leggere la scheda di allevamento presente nella homepage del sito
    -visto che le pelo necessitano di temperature molto alte(fino a 32°C) l'acquaterrario è meglio aperto tipo quelli della ferplast oppure è meglio farlo chiuso? Non conosco quelli della ferplast, però sempre meglio sia aperto sopra in modo che ci sia ricircolo d'aria
    -ultima cosa, della pelomedusa ho visto che qui sul sito ne abbiamo una olivacea(pablo), è molto più rara della subrufa subrufa? e di conseguenza il prezzo è più alto? Assolutamente no.. ormai non ci sono più nette distinzioni tra le specie dato l'elevato quantitativo di incroci che ci sono stati.. al massimo esistono pelomedusa più olivacee o più nigra, ma linee "pure" non esistono, ed i prezzi sono tutti uguali..

    spero rispondiate in tanti e che mi riempiate di suggerimenti

    Ecco qua....
    "La cosa che colpisce di più in assoluto di Drakul è la sua completa incoerenza nel rispondere. Gli si chiede "Che ore sono?" e lui ti risponde "No grazie, non fumo". Incredibile" (Cit. Ric Qua al VR)


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Appassionato
    L'avatar di Testudine
    Località
    Marina di Carrara
    Sesso
    Messaggi
    186
    Discussioni
    Like ricevuti
    13
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Tartarughe in possesso

    Pelomedusa Olivacea

    Predefinito Re: Informazioni per Pelomedusa subrufa

    Citazione Originariamente Scritto da Drakul Visualizza Messaggio
    Ecco qua....
    wow ti ringrazio moltissimo per quanto riguarda le "intenzioni" erano quelle di poter allevare una coppia e riuscire ad avere l'accoppiamento..che ne dici, è troppo per un neofita?


  4. #3
    Contributor
    L'avatar di EDG
    Località
    Sicilia
    Sesso
    Messaggi
    625
    Discussioni
    Like ricevuti
    354
    Data Registrazione
    May 2011
    Tartarughe in possesso

    ...

    Predefinito Re: Informazioni per Pelomedusa subrufa

    Citazione Originariamente Scritto da Drakul Visualizza Messaggio
    -ultima cosa, della pelomedusa ho visto che qui sul sito ne abbiamo una olivacea(pablo), è molto più rara della subrufa subrufa? e di conseguenza il prezzo è più alto? Assolutamente no.. ormai non ci sono più nette distinzioni tra le specie dato l'elevato quantitativo di incroci che ci sono stati.. al massimo esistono pelomedusa più olivacee o più nigra, ma linee "pure" non esistono, ed i prezzi sono tutti uguali.
    Il prezzo tra subrufa subrufa e subrufa olivacea non cambia, subrufa nigra sicuramente costerà parecchio perchè rara ma non mi sembra ci siano in cattività (almeno in Europa) esemplari di questa sottospecie. Ma non è vero che non esistono più linee "pure", la distinzione morfologica tra le due sottospecie è evidente, basta osservare alcune suture del piastrone. Gli incroci in commercio ci possono sempre essere, ma nel caso specifico non penso perchè la maggior parte delle Pelomedusa subrufa destinata alla terraristica comprende esemplari adulti o subadulti, immagino di cattura quindi abbastanza "puri". Nonostante è una tra le specie più comuni, la riproduzione è difficile, in Italia ancora non ci è riuscito nessuno (a quanto pare) quindi il problema incroci eventualmente deve ancora venire, ma basta separare le due sottospecie, come ho detto è facile distinguerle.


  5. #4
    Appassionato
    L'avatar di Testudine
    Località
    Marina di Carrara
    Sesso
    Messaggi
    186
    Discussioni
    Like ricevuti
    13
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Tartarughe in possesso

    Pelomedusa Olivacea

    Predefinito Re: Informazioni per Pelomedusa subrufa

    Citazione Originariamente Scritto da EDG Visualizza Messaggio
    Il prezzo tra subrufa subrufa e subrufa olivacea non cambia, subrufa nigra sicuramente costerà parecchio perchè rara ma non mi sembra ci siano in cattività (almeno in Europa) esemplari di questa sottospecie. Ma non è vero che non esistono più linee "pure", la distinzione morfologica tra le due sottospecie è evidente, basta osservare alcune suture del piastrone. Gli incroci in commercio ci possono sempre essere, ma nel caso specifico non penso perchè la maggior parte delle Pelomedusa subrufa destinata alla terraristica comprende esemplari adulti o subadulti, immagino di cattura quindi abbastanza "puri". Nonostante è una tra le specie più comuni, la riproduzione è difficile, in Italia ancora non ci è riuscito nessuno (a quanto pare) quindi il problema incroci eventualmente deve ancora venire, ma basta separare le due sottospecie, come ho detto è facile distinguerle.
    cos'è che le rende così difficoltose da riprodurre?


  6. #5
    Contributor
    L'avatar di EDG
    Località
    Sicilia
    Sesso
    Messaggi
    625
    Discussioni
    Like ricevuti
    354
    Data Registrazione
    May 2011
    Tartarughe in possesso

    ...

    Predefinito Re: Informazioni per Pelomedusa subrufa

    Citazione Originariamente Scritto da Testudine Visualizza Messaggio
    cos'è che le rende così difficoltose da riprodurre?
    Non saprei, in quanto non le ho mai allevate, ma forse il "segreto" potrebbe dipendere dall'estivazione, cioè fargli rispettare questa fase anche in cattività, come si fa con il letargo per altre specie, che si sa che stimola l'accoppiamento e la fecondità.

    Citazione Originariamente Scritto da Testudine Visualizza Messaggio
    a proposito di piastrone sò che il sesso lo si può vedere da quello...ma questa "differenziazione" del piastrone ce l'hanno fin dalla nascita o la determinazione del sesso come avviene per molte altre specie la si può fare dopo la crescita?
    Dopo la crescita, e più che il piastrone devi guardare la coda, più grossa nel maschio.


  7. #6
    Appassionato
    L'avatar di Testudine
    Località
    Marina di Carrara
    Sesso
    Messaggi
    186
    Discussioni
    Like ricevuti
    13
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Tartarughe in possesso

    Pelomedusa Olivacea

    Predefinito Re: Informazioni per Pelomedusa subrufa

    Citazione Originariamente Scritto da EDG Visualizza Messaggio
    Non saprei, in quanto non le ho mai allevate, ma forse il "segreto" potrebbe dipendere dall'estivazione, cioè fargli rispettare questa fase anche in cattività, come si fa con il letargo per altre specie, che si sa che stimola l'accoppiamento e la fecondità.
    in effetti sulla scheda c'è scritto che può aiutare parecchio il periodo di estivazione per la riproduzione


  8. #7
    Risponditore incongruente
    L'avatar di Drakul
    Località
    Milano
    Sesso
    Messaggi
    2,022
    Discussioni
    Like ricevuti
    797
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Tartarughe in possesso

    Non ho neanche quella sulla pancia..
    Altri rettili in possesso

    0.0.1 R. auriculatus 0.0.3 R. leachianus 1.1.0 Furetto 1.0.0 Gatto 0.1.0 Fidanzata 1.0.0 Io

    Predefinito Re: Informazioni per Pelomedusa subrufa

    Citazione Originariamente Scritto da EDG Visualizza Messaggio
    Il prezzo tra subrufa subrufa e subrufa olivacea non cambia, subrufa nigra sicuramente costerà parecchio perchè rara ma non mi sembra ci siano in cattività (almeno in Europa) esemplari di questa sottospecie. Ma non è vero che non esistono più linee "pure", la distinzione morfologica tra le due sottospecie è evidente, basta osservare alcune suture del piastrone. Gli incroci in commercio ci possono sempre essere, ma nel caso specifico non penso perchè la maggior parte delle Pelomedusa subrufa destinata alla terraristica comprende esemplari adulti o subadulti, immagino di cattura quindi abbastanza "puri". Nonostante è una tra le specie più comuni, la riproduzione è difficile, in Italia ancora non ci è riuscito nessuno (a quanto pare) quindi il problema incroci eventualmente deve ancora venire, ma basta separare le due sottospecie, come ho detto è facile distinguerle.
    Su questo hai perfettamente ragione, ma si parla di struttura del piastrone. Se invece guardiamo l'aspetto sotto il punto di vista della colorazione, non è molto facile trovare una olivacea degna di questo nome..
    "La cosa che colpisce di più in assoluto di Drakul è la sua completa incoerenza nel rispondere. Gli si chiede "Che ore sono?" e lui ti risponde "No grazie, non fumo". Incredibile" (Cit. Ric Qua al VR)


Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •