In ogni caso, torniamo al punto iniziale:

L'unico beneficio dimostrato è la facilitazione della riproduzione.

Per contro abbiamo tre elementi negativi: Lattacidosi, Perdita di Calcio, Perdita di peso.

Dovremmo aver dimostrato, documenti alla mano, che molte delle specie per cui si ritiene sia necessario in realtà ne fanno perfettamente a meno in buona parte degli areali di distribuzione.

Tra queste specialmente le Trachemys, che interessano circa il 90% degli allevatori. La loro presenza in zone in cui è necessario il letargo deriva principalmente da abbandoni di Pets e non ha alcun riferimento alle naturali attitudini della specie.
Abbiamo anche dimostrato come in Nord Italia si riproducano ma non sopravvivano.

Non è quindi vero quanto comunemente affermato che si tratti di un comportamento naturale, o perlomeno è naturale come il non farlo. Ma è certo più stressante.

E, ai fini riproduttivi, una semplice brumazione di alcuni giorni ottiene lo stesso risultato.