Cerca di mangiare per i primi periodi tra preletargo e letargo, si tratta di circa 50 giorni.
Paolo anche le Testudo graeca coincidono con le Emys come areale, ma cosa c'entra? Intanto io ti parlo di cose che posso verificare sul campo, tu parli di cose che leggi su internet e senza contestualizzarle le spari nei vari forum.
Ma i link li leggi bene tutti prima di postarli? Perché non dicono mai quel che dici tu, a volte si ci avvicinano, ma nient'altro e sono in contesti completamente diversi.

Per quanto riguarda le Pelodiscus, dal momento che depongono fino a quasi 100 uova all'anno, sono sotto gli standard. Lo scorso anno, che il periodo di attività è stato un po' più lungo ho ottenuto 4 deposizioni con una media di 18 uova a deposizione, ma ne sono nate solo 10, nel 2011 mi pare fossero 48 uova (devo controllare sull'agenda) ed ho ottenuto 35 nascite e 13 uova non feconde. Nessuna morte embrionale e solo una piccola è morta e purtroppo ne conosciamo tutti la storia, ma per motivazioni non imputabili a problemi congeniti.
Sono state fatte comunque varie radiografie prima della prima riproduzione di ogni anno visto il problema della ritenzione del 2009, le ossa alla radiografia di giugno 2011 sembravano anche più robuste e comunque il tuo link parla di altro tipo di condizioni...