Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 53

Motivi per cui il letargo è importante

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #13
    Bannato
    L'avatar di pminotti
    Località
    Milano
    Sesso
    Messaggi
    252
    Discussioni
    Like ricevuti
    47
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Tartarughe in possesso

    0.2.0 Phrynops tuberosus; 0.0.2 Podocnemis unifilis; 0.0.1 Chelus Fimbriatus; 1.2.2 Emys orbicularis galloitalica; 1.0.0 Emys orbicularis orbicularis; 0.1.0 Pelodiscus sinensis; 0.0.2 Malaclemys terrapin centrata; 1.2.0 Ocadia sinensis; 1.1.0 Pelusius castaneus; 1.1.0 Pelomedusa subrufa; 1.2.0 Apalone spinifera spinifera; 1.2.0 Sternotherus carinatus; 0.3.0 Sternotherus odoratus; 2.1.0 Macrochelodina rugosa; 1.2.0 Pseudemys Nelsonii; 0.1.2 Pseudemys concinna; 0.1.0 Trachemys scripta scripta; 1.

    Predefinito Re: Dubbi sul letargo

    Citazione Originariamente Scritto da JcDenton Visualizza Messaggio
    Questo l'hai detto tu, non avevo alcun tono polemico sulla cosa, ne tanto meno trovo di buon gusto scherzare su certe cose....

    Detto questo torno a ripeterti, non dobbiamo dimostrarti nulla essendo una prassi del tutto normale della vita di una tartaruga.
    Dimmi perché un Emys orbicularis non dovrebbe fare letargo, mentre una Testudo hermanni si, nonostante condividano gli stessi ambienti.
    Quando troverai una spiegazione per questa cosa, eliminando i racconti farneticanti su adattamenti, perché è chiaro che sono adattamenti dettati a sopravvivere a condizioni estreme di temperatura e alimentazione, allora ci ritorniamo.

    Perchè NON si trovano negli stessi ambienti!


    Testudo Hermanni





    Emys Orbicularis



    Quindi, ammesso che siano in natura nello stesso posto, dovranno avere comportamenti simili.

    Sostengo invece che in allevamento indoor sia da scegliere la condizione climatica più favorevole per evitare un inutile stress all'animale.

    L'aumento della lattoacidosi, la perdita di calcio dalle ossa e la perdita di peso indotti dal letargo non mi sembrano fenomeni favorevoli.


    A parte questo, il metabolismo delle erbivore terrestri è completamente differente da quello delle acquatiche ai fini dell'assimilazione della vitamina d3, quindi quello che sostengo vale solo ed esclusivamente per le acquatiche.

    Ecco il motivo per cui mi guardo bene dall'allevare terrestri al chiuso, anche se l'unico esperimento fatto ha dato ottimi risultati.
    Ultima modifica di pminotti; 26-01-2012 alle 23:07


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •