Citazione Originariamente Scritto da rughis Visualizza Messaggio
Molti esperti ritengono che le temperature ideali per il letargo siano quelle comprese fra 4°C e 8°C.

Io mi do il limite di 4°C perché voglio essere maggiormente cautelativo, però considera che si ritiene che la temperatura "limite" oltre la quale la tartaruga potrebbe subire danni è quella di 2°C-3°C.

Questi limiti sono validi sia per tartarughe piccole che grandi (sempre considerando che gli adulti sono chiaramente più robusti rispetto ai piccoli, a parità di condizioni di salute, chiaramente).

Considera un altro aspetto: le tartarughe che si interrano in giardino riescono a sopravvivere anche in condizioni di temperatura dell'aria pari a decine di gradi sotto lo zero. Questo perché il terreno è un ottimo isolante, e già a 20 cm di profondità le temperature del terreno non superano i 4°C. Se poi sono sotto un rifugio o sotto un cumulo di foglie secche, l'isolamento aumenta e quindi si sta maggiormente tranquilli.

Considera anche che noi siamo a Roma, e quindi è giusto non preoccuparsi troppo. Però nei giorni in cui fa molto freddo (come questi), è giusto tenere sotto controllo la situazione (io mi sento tranquillo a fare così).
Grazie per queste delucidazioni Rughis!!!adesso vado a controllare la situazione con un termometro visto che pure oggi fa freddissimo!!!purtroppo non si sono interrate cosí tanto (20 cm) o almeno credo, ma riesco a vedere solo la parte superiore del guscio, quindi non saranno 20 cm, ma 10 sicuri sí!!!!Sai cos' è, per Minú non ho paura perchè l'anno scorso è andato tutto bene e faceva piú freddo, ma Bart è il primo letargo che fà con me e anche se l'ambiente è pressocchè uguale a dove era prima, ho sempre le mie apprensioni!!!