
Originariamente Scritto da
barbara
Sono d'accordo con badail16 che cani e tartarughe è una convivenza a rischio. Il problema di fondo non è sapere di avere "addestrato" il cane più o meno bene ma il fatto che nei confronti di altri animali scatta l'istinto che può rimanere latente per giorni, mesi, anni e anche per sempre come scattare quando meno ci se lo aspetta "del predatore" e questo è convalidato da anni di esperienza di amici educatori cinofili!
Poi potrebbe essere il cane più buono del mondo e non avere l'istinto del predatore ma come la mettiamo se la tarta incuriosita si avvicina e gli morde una zampa? E non è caso raro, le mie spesso e volentieri sarà per curiosità sarà perché sentono odori particolari vanno dalle zampe dei gatti accovacciati in giardino e cercano di morderle

farebbero lo stesso con i cani e questi come reagirebbero?
Idem dico a quelli che si fidano al 100% dei gatti. Con le adulte li lascio ma con le baby assolutamente no, può capitare che per gioco le facciano ribaltare o che le graffino e per esempio io ho una micia che quantomeno proverebbe a morderle, è una cacciatrice nata e ad una baby con il guscio tenero potrebbe far del male

A mokimax: ma era già da qualche giorno che quella tarta girava nel giardino del vicino? perché le larve non si formano nel giro di poche ore ma ci vuole qualche giorno