Micosi batterica? Forse ti sei espresso male o è l'una o è l'altra.
Dopo aver visto per bene la foto con il mio doctor, il consiglio è quello di effettuare dei tamponi per coltura microbiologica. Non è scontato infatti che sia una micosi, potrebbe esser un'infezione batterica nota anche come ulceropatia del carapace. Inizia sempre in posizioni declinanti, la posizione in cui si trova nella tua è classica di questa malattia, iniziando con una sorta di cratere.
Dovrai stabilire esattamente la causa tramite tamponi perché se è causato da funghi serve un antimicotico, se è causata da batteri serve un antibiotico, possibilmente per via orale o intramuscolare e l'utilizzare delle creme antibiotiche o antimicotiche specifiche con principio attivo efficace per il patogeno isolato.
Comunque non dovresti aver problemi a recuperarla, ma dovrai necessariamente farti seguire da un veterinario.
Finché non ottieni i dati esatti, vai di clorexidina o bagni di iodio per evitare che possa proseguire. Se non curata se ne formeranno altre fino a ricoprire la tartaruga.

Per quanto riguarda il sale, non è la variazione del pH il punto, quanto l'ottenimento di un ambiente sfavorevole alla proliferazione di alcuni funghi e di alcuni batteri, ma non è detto che in acqua con 5g di sale a litro non possano prender micosi, altrimenti le tartarughe marine ne sarebbero immuni, ma non è così. C'è un dato importante però che apprendiamo dalle tartarughe di mare, intanto che si ammalano sono in seguito a ferite o ulcerazioni meccaniche del carapace e poi che, se non si tratta di gravi lesioni, l'acqua di mare aiuta il processo di guarigione, da qui l'utilizzo del sale in acqua dolce per tartarughe considerate "delicate". Ma non è solo il cloruro di sodio a esser presente nell'acqua marina .