Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 113

Pelodiscus con micosi sul piastrone.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bannato
    L'avatar di pminotti
    Località
    Milano
    Sesso
    Messaggi
    252
    Discussioni
    Like ricevuti
    47
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Tartarughe in possesso

    0.2.0 Phrynops tuberosus; 0.0.2 Podocnemis unifilis; 0.0.1 Chelus Fimbriatus; 1.2.2 Emys orbicularis galloitalica; 1.0.0 Emys orbicularis orbicularis; 0.1.0 Pelodiscus sinensis; 0.0.2 Malaclemys terrapin centrata; 1.2.0 Ocadia sinensis; 1.1.0 Pelusius castaneus; 1.1.0 Pelomedusa subrufa; 1.2.0 Apalone spinifera spinifera; 1.2.0 Sternotherus carinatus; 0.3.0 Sternotherus odoratus; 2.1.0 Macrochelodina rugosa; 1.2.0 Pseudemys Nelsonii; 0.1.2 Pseudemys concinna; 0.1.0 Trachemys scripta scripta; 1.

    Predefinito re: Pelodiscus con micosi sul piastrone.

    Invece ho proprio toppato.

    Da Sali che idrolizzano

    "Sali che "idrolizzano"

    I sali che derivano da acidi e basi forti non alterano l'equilibrio di dissociazione dell'acqua. In altre parole, se mettiamo in soluzione NaCl (o un sale di questo tipo), il pH della soluzione non viene modificato.
    Viceversa, i sali che derivano da acidi o da basi deboli hanno la proprietà di alterare l'equilibrio ionico dell'acqua e quindi di far variare il pH.
    Il motivo di questo comportamento va ricercato, in accordo con la teoria di Bronsted e Lowry, nella forza relativa degli acidi e delle basi, e nella osservazione che l'equilibrio acido-base è sempre spostato dalla parte delle specie più deboli.

    Se mettiamo in soluzione NaCl, ci potremmo aspettare che gli ioni Na+ e Cl-, provenienti dalla dissociazione elettrolitica del sale, siano in grado di reagire con l'acqua secondo le reazioni acido-base:

    Na+ + H2O = NaOH + H+
    Cl- + H2O = HCl + OH-
    In realtà, l'acido Na+ e la base Cl-, che sono rispettivamente le specie coniugate di una base molto forte e di un acido molto forte, sono così deboli che questi due equilibri sono completamente spostati a sinistra: per cui la dissociazione dell'acqua non è minimamente alterata.

    I due ioni, provenienti dalla dissociazione del sale, sono semplicemente "solvatati" dalle molecole polari del solvente. È anzi proprio questo fenomeno che provoca la rottura dei legami ionici del sale e "tiene" gli ioni in soluzione.

    La situazione è molto diversa, quando si ha a che fare con sali che derivano da acidi o da basi deboli. In questo caso infatti, le basi o gli acidi coniugati sono sufficientemente forti da reagire con l'acqua, modificandone l'equilibrio ionico.
    Questo fenomeno prende il nome di idrolisi.
    Nel caso di un sale che deriva da un acido debole e una base forte (ad esempio, acetato di sodio, che si ottiene da acido acetico + NaOH) si osserva idrolisi basica, ovvero un aumento della concentrazione degli ioni OH-.
    Viceversa, nel caso di un sale che deriva da una base debole e un acido forte (ad esempio, cloruro di ammonio, che si ottiene da ammoniaca + HCl) si osserva idrolisi acida, ovvero un aumento della concentrazione degli ioni H3O+.

    In questi casi, il calcolo del pH è estremamente semplice perché si procede come se fossimo in presenza di acido o basi deboli."
    Ultima modifica di pminotti; 27-10-2011 alle 17:43


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Contributor
    L'avatar di MatteoV
    Località
    Bologna
    Sesso
    Messaggi
    1,007
    Discussioni
    Like ricevuti
    336
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Kinixys belliana nogueyi, Kinixys belliana zombensis, Kinixys lobatsiana, Kinixys homeana, Malacochersus tornieri, Testudo hermanni boettgeri, Clemmys guttata, Sternotherus odoratus, Mauremys reevesii, Malaclemys terrapin terrapin.
    Altri rettili in possesso

    Uromastyx geyri, Uromastyx acanthinura, Uromastyx dispar maliensis, Pogona henrylawsoni, Pogona vitticeps

    Predefinito re: Pelodiscus con micosi sul piastrone.

    Citazione Originariamente Scritto da pminotti Visualizza Messaggio
    In effetti, per variare il pH, o aggiungo una base o aggiungo un acido, di certo non un sale che ne è l'unione e quindi neutro.
    Cioè, dipende da cosa deriva il sale, ci sono appunto sali che per idrolisi modificano il ph ed altri no, il bicarbonato di sodio che dicevi prima derivando da una base forte e da un acido debole alza il ph credo.
    Magari parliamone in una discussione nuova altrimenti Zine ci picchia per l'OT(colpa mia).


Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •