Citazione Originariamente Scritto da GiuseppeMiranda Visualizza Messaggio
Inanzo tutto grazie per la risposta e acusami se chiedo come si vede se è maschio o femmina? C'è qualche aspetto da vedere?

- - - Aggiornato - - -

Inanzo tutto grazie per la risposta accuratav e completa e scusami se chiedo come si vede se è maschio o femmina? C'è qualche aspetto da vedere?
I maschi presentano una coda molto più lunga e larga alla base, quindi l'apertura cloacale è posizionata fuori dai margini del carapace, hanno dimensioni leggermente minori e il piastrone leggermente concavo per facilitare l'accoppiamento.
Ti segnalo che il tuo esemplare femmina è in sovrappeso e probabilmente deve anche deporre delle uova. Lo si vede dai rigonfiamenti in prossimità delle zampe posteriori nella seconda foto. La dieta che ha seguito finora è scorretta: è una specie onnivora e oltre ai latterini dovresti somministrarle erbe come radicchio, tarassaco, cicoria o anche piante galleggianti come lemna e salvinia. Se non le mangia, lasciala a digiuno anche per una settimana, vedrai come si farà piacere quello che le dai. Essendo ormai adulta non devi alimentarla più di tre volte a settimana, badando che la quantità di cibo somministrata sia più o meno corrispondente alla grandezza della sua testa incluso il collo. Devi anche lasciarle sempre a disposizione un osso di seppia, lo trovi gratis in pescheria. Limita assolutamente i pellet, solo altamente proteici e non devono costituire più del 20% della dieta, altrimenti come in questo caso possono causare obesità e condurre a malattie come la gotta e disfunzioni dell'apparato digerente.
Le mauremys depongono di solito in due o tre covate di massimo 9 uova ciascuna e devono avere a disposizione una scatola riempita di sabbia, terra o ghiaia altrimenti incorrono nel rischio di ritenere le uova con conseguente distocia.