Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 15

Tartarughe "comparse"

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #13
    Contributor Mod
    L'avatar di Lampe14
    Località
    Milano
    Sesso
    Messaggi
    1,958
    Discussioni
    Like ricevuti
    663
    Data Registrazione
    Sep 2016
    Tartarughe in possesso

    Trachemys S. Scripta ______________________________ Graptemys P. Kohnii ______________________________ Chrysemys P. Dorsalis ______________________________ Chrysemys P. Marginata ______________________________ Clemmys Guttata ______________________________ Malaclemys T. Centrata ______________________________ Kinosternon Baurii ______________________________ Claudius Angustatus

    Predefinito Re: Tartarughe "comparse"

    wow che storia...
    mi hai lasciato a bocca aperta

    nella prima foto è un maschio di trachemys scripta troostii/ forse incrociato con un scripta
    la seconda è indubbiamente una grossa femmina di trachemys scripta scripta... il rossore che vedi è probabilmente dovuto a qualche irritazione cutanea forse dovuta alla qualità dell'acqua.. niente di preoccupante comunque
    sembrano godere di ottima salute

    questa specie a causa dell'incontrollato abbandono in natura degli ultimi decenni (che tuo malgrado hai contribuito fortemente) sono state dichiarate invasive e nocive per il nostro ecosistema ed è stata bloccata la vendita, cessione e riproduzione. entro agosto 2019 andavano dichiarate con apposito modulo
    http://www.tartarugando.it/legislazi...hemys-etc.html

    il veterinario che ti ha sbolognato tutte quelle tartarughe.... e così tante tartarughe sono sparite... insomma...un disastro da tutti i punti di vista

    questi animali non hanno predatori naturali in italia e anche i grossi uccelli come cornacchie o aironi non dovrebbero essere un problema..anche parlando di esemplari baby
    escluderei quindi la predazione di uccelli o altri animali..al primo rumore gli esemplari più piccoli si tufferebbero al riparo in acqua...
    piu pericolose sono le altre tartarughe se è tanta la differenza di dimensioni tra gli esemplari giovani e gli adulti
    ma a mio parere avresti trovato dei cadaveri....

    spesso questi animali, se non trovano il laghetto adatto alle loro esigenze potrebbero decidere di letargare nella terra scavando delle buche poco profonde...
    potrebbero sbucarne altre prossimamente che magari non hanno letargato in acqua...

    l'ultima e sicura ipotesi è che siano scappate... hai messo reti interrate, reti anti uccelli ma semplicemente bastava ripiegare di 90 gradi verso l'interno 20/30 cm di rete per evitare evasioni...

    tutte quelle tarta sarebbero state tante da tenere ma anche con solo due esemplari il problema rimane
    perchè devono stare separate evitando l'accoppiamento..
    cosa che probabilmente è già avvenuta ora o in passato..quindi devi controllare eventuali covate e distruggere le uova fecondate prima di ritrovarti tra qualche mese delle baby trachemys
    che come già detto è vietata la riproduzione..

    nonostante il laghetto sia molto ampio e in grado di ospitare sicuramente più di due esemplari conviene o trovare il modo di dividerlo in 2
    oppure fare un secondo laghetto di almeno 250/300 litri dove isolare il maschio e impedirne fisicamente la riproduzione come chiede il provvedimento
    spero di essere stato di aiuto
    Ultima modifica di Lampe14; 06-04-2021 alle 19:45


Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •