Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 13 di 13

"Allevatore"? sopralluogo e dubbi

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Fedelissimo

    Località
    Piemonte
    Sesso
    Messaggi
    1,004
    Discussioni
    Like ricevuti
    415
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Tartarughe in possesso

    Testudo Hermanni Boettgeri, Testudo Hermanni Hermanni, Testudo Marginata
    Altri rettili in possesso

    Nessuno

    Predefinito Re: "Allevatore"? sopralluogo e dubbi

    Se possibile, parla con l'ufficio e concorda una data sopralluogo che sia tale da permetterti di avere tempo di trovare le tartarughe, isolarle per un periodo, avendo così modo di presentargliele il giorno X.
    A rigor di logica, la problematica da te esposta è comprensibile da chiunque.
    Se è per verificare il benessere dell'animale, capisco anche il punto di vista di chi l'animale lo vuole trovare e vedere contestualmente al sopralluogo(per questo concordare tempi e modi può essere meglio per tutti).
    Il guaio, come ti hanno già detto e come è semplice capire, sarebbe nel caso in cui venisse trovata una tartaruga in più irregolare, non una in meno.
    Stiamo parlando di animali che si nascondono a regola d'arte e si interrano completamente, difficili da trovare anche in pochi metri quadri........ figurati in 1.000 mq


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Nuovo iscritto

    Località
    italia
    Sesso
    Messaggi
    6
    Discussioni
    Like ricevuti
    1
    Data Registrazione
    Sep 2020
    Tartarughe in possesso

    testudo hermanni

    Predefinito Re: "Allevatore"? sopralluogo e dubbi

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro77 Visualizza Messaggio
    Se possibile, parla con l'ufficio e concorda una data sopralluogo che sia tale da permetterti di avere tempo di trovare le tartarughe, isolarle per un periodo, avendo così modo di presentargliele il giorno X.
    A rigor di logica, la problematica da te esposta è comprensibile da chiunque.
    Se è per verificare il benessere dell'animale, capisco anche il punto di vista di chi l'animale lo vuole trovare e vedere contestualmente al sopralluogo(per questo concordare tempi e modi può essere meglio per tutti).
    Il guaio, come ti hanno già detto e come è semplice capire, sarebbe nel caso in cui venisse trovata una tartaruga in più irregolare, non una in meno.
    Stiamo parlando di animali che si nascondono a regola d'arte e si interrano completamente, difficili da trovare anche in pochi metri quadri........ figurati in 1.000 mq
    Grazie della risposta.
    Incidentalmente, mi chiedo come possa accadere che durante un sopralluogo programmato si trovino delle tartarughe in più, se non nel caso in cui l'allevatore non ne sia sinceramente all'oscuro. Per come la vedo io, infatti, delle due l'una: o sono a conoscenza della presenza di esemplari non denunciati adulti e allora li faccio opportunamente sparire prima del sopralluogo, oppure non ne so niente e allora se si riscontrano in fase di sopralluogo dovrebbe essere contestualmente consentita la denuncia di nascita, non essendovi da quel che posso capire (ma sto apprendendo molte cose solo ora, potrei sbagliarmi) un obbligo da parte dell'allevatore di "cercare" i nuovi nati (soprattutto in un'area molto ampia).
    Anche se ciò non ha niente a che vedere col mio caso, è comunque indicativo di una mancanza di buon senso nella redazione e applicazione della normativa, prefigurando un'eventuale colpa o dolo da parte di un allevatore che, denunciando le nascite e chippando gli animali, mostra interesse a sottostare alle regole e a rispettare gli animali.
    Che interesse potrebbe avere un allevatore custode come me, in possesso di 7 esemplari regolarmente denunciati, a non denunciare una nuova nascita? E che interesse avrebbe un allevatore che compravende tartarughe, una volta regolarizzate le sue e quindi sapendo di essere potenziale oggetto di ispezione, e in più potendo commercializzare le sue tartarughe solo se denunciate, a non denunciare nuove nascite?

    Per quanto riguarda invece il mio caso, che interesse potrei avere io ad "occultare" una tartaruga regolarmente denunciata e in mio possesso? Vendere una o due delle mie tartarughe in nero quando potrei magari venderle legittimamente? Frodare il fisco per pochi euro? Non riesco a fare ipotesi alternative credibili.
    Se fossi il nucleo cites e durante un sopralluogo uno o due dei 4 esemplari adulti dell'allevatore, regolarmente denunciati, non fossero rinvenuti, potrei dedurre solo che la tartaruga è nascosta, oppure morta, non essendovi alcun ragionevole interesse per il proprietario di occultarla.
    Poi non saprei sinceramente...

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da Momikk Visualizza Messaggio
    Metteranno a verbale che non era reperibile.
    Punto.
    Il problema sarà se procedono ad analisi dna e proprio quella madre irreperibile è quella della baby.
    A questo punto chiedi la fonte F ma il mio consiglio allora è di cedere almeno i maschi e bloccare la riproduzione perché questa è inevitabilmente connessa alla prassi burocratica che tu vuoi evitare.
    Non puoi farli riprodurre ed evitare controlli essendo specie protetta, o una o l’altra via.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    gentile Momikk,
    pur non sapendo cosa sia la fonte F, la tua risposta mi chiarisce le idee, non solo in merito al sopralluogo, ma anche in merito alle sorti delle mie tartarughe.
    Non voglio evitare controlli, che considero essenziali per la legittima detenzione e la corretta cura delle tartarughe, ma semplicemente voglio far vivere le mie tartarughe libere di decidere se presentarsi o no al cospetto dei militari in una certa data e ora (nonchè al mio cospetto).
    Se ciò, come sembra, è impossibile, e non è neanche possibile offrire al proprietario la facoltà di portare in un tempo successivo la tartaruga eventualmente nascosta al cites, dopo averla ritrovata, ho deciso che, anche nel caso di ritrovamento di tutti gli esemplari e sopralluogo e verbale senza pecche (cosa molto probabile), consegnerò tutti gli animali al cites il giorno stesso, perchè non voglio farle vivere in uno o più recinti di qualche metro quadrato.


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •