Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
|
|
-
Nuovo iscritto
Re: "Allevatore"? sopralluogo e dubbi
Sandro 77, Il tuo racconto e soprattutto La tua ultima frase sintetizzano quello che ho vissuto.
L'anno scorso constatate le nascite provo a chiamare il cites competente, ma non risponde per giorni; allora mando una email, senza risposta; chiedo aiuto ad un amico che mi mette in contatto con un cites di una regione diversa,: gentilissimo e preparato mi dà informazioni ed ha un atteggiamento pro animale e non pro norma; mi dà un contatto nella mia regione; il contatto si mostra ostile, e mette in discussione la valutazione fatta dal collega (peraltro imputandola a me che ne so meno di niente); mi consiglia una procedura diversa, salvo poi rettificarla ancora da un giorno all'altro (e infatti i piccoli li ho dovuti microchippare precocemente e ho dovuto correggere la prima denuncia, specificando comunque alcuni genitori pur non avendo idea di chi siano). Ora c'è stato un ulteriore trasferimento di competenze, mi hanno chiamato per fissare un sopralluogo, gli dico che è una seconda casa, il giardino è delle piante e delle tartarughe più che mio, in risposta per telefono mi chiedono: "da quanto tempo non vede le tartarughe"? "Non ne ho idea" gli ho risposto, nello stesso modo in cui non sai da quanto vedi un amico che fa la sua vita per conto proprio. Che dubbi potrebbero fugarmi? Per questo ho scritto a questo forum.
Io mi limito ad integrare durante il weekend il cibo che possono procacciarsi in autonomia nel resto della settimana, e a garantirgli l'acqua con un timer. Sono venti anni che stanno lì, per quanto mi riguarda potranno starci anche quando io non ci sarò più.
Non ho finalità commerciali, e se tornassi indietro prenderei grandi e piccini e li porterei alla forestale, dicendo di averli trovati per strada.
Mi spiace esprimere tanta amarezza.
"drin drin...buongiorno! siamo l'esercito e vogliamo assicurarci che le sue tartarughe stiano bene..."
In un paese ideale, dove essere orgogliosi di vivere, questa cosa sarebbe fantastica (se ahimè non ci fossero problemi più grandi).
Purtroppo non mi sembra che sia così, ma piuttosto: "drin drin, siamo l'esercito e vogliamo essere sicuri che le misure in centimetri quadri dettate dai calcoli riparametrati dal ministro siano rispettate, e che le bestie restino imprigionate in caso di un eventuale controllo".
A parte questo, qualcuno sa darmi maggiori informazioni? Che succede se nel sopralluogo non si trova un adulto? Un collega amatore mi dice che il problema si porrebbe se trovassero degli adulti in più, non denunciati (e ovviamente non è questo il mio caso), ma che in caso di assenza di un adulto potrebbero semplicemente constatarne e verbalizzare la presunta scomparsa, ma è poco più di una sua opinione.
L'alternativa è quella di mettermi a setacciare per giorni l'area, ma mi sembra una follia sinceramente.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum