Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 29

Rhinoclemmys Pulcherrima Manni: bellissime...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Simpatizzante

    Località
    lombardia
    Sesso
    Messaggi
    18
    Discussioni
    Like ricevuti
    5
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Tartarughe in possesso

    testudo

    Predefinito Re: Rhinoclemmys Pulcherrima Manni: bellissime...

    Citazione Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio
    sicuramente la soluzione è semplice e funzionale, ma personalmente investirei pochi euro in una bella scaffalatura del brico con ripiani ad alto carico, e appoggerei terrari e acquari sui ripiani dello scaffale, evitando rischi di sovraccarico/cedimento/danneggiamento, e potendo anche avere maggior libertà nel litraggio degli acquari.
    sui setup delle terrestri non mi esprimo essendo un completo ignorante in materia (la mia esperienza si limita a terrestri mediterranee allevate per decenni dai miei nonni in un grande giardino).

    In effetti al posto degli acquari c’erano altri terrari, ma ti posso assicurare che tutto è molto stabile. Anche volendo non potrei posizionare tutto su uno scaffale in quanto le strutture sono inserite al centimetro tra muro e pilastro (purtroppo dalla foto non si vede), quindi non sarebbe possibile allestire uno scaffale che possa contenere il tutto

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da marconyse Visualizza Messaggio
    Guarda, ho allevato questa specie in terrario di vetro 150x70x50, con vasca d'acqua 40x60, substrato alto 15 cm in cui amavano interrarsi e una foresta di Pothos e tubo al neon lungo 120cm a 25cm dal fondo . In queste condizioni hanno anche deposto uova non fertili purtroppo, magari ti puo' essere utile.Quel paletto non e' una soluzione furba, soprattutto con il peso dell'acqua, potrebbe marcire sotto e viene gu' tutto in un secondo, seguirei il consiglio di Gibo.


    P.s. Ma quelle tarte in quelle celle li' sotto come campano?
    Ciao Marconyse, grazie per aver accolto il mio invito
    In effetti l’ ambiente che mi descrivi è molto simile a quello da me riprodotto in base alle esperienze maturate anni orsono con le varie Pyxidea, Elongata, kinixis Erosa etc, per la verità sempre con risultati deludenti.
    Il paletto da te menzionato per ora si mantiene in facile movimento, il che significa che non “lavora” come supporto, visto che la maggior parte del peso degli acquari grava sulle pareti perimetrali del sottostante terrario (incredibilmente solido). Qualora si dovesse ravvisare la difficoltà di scorrimento delle anti e di vetro, beh... allora dovrò iniziare a preoccuparmi.
    Ma sembra di capire che ad oggi non allevi più questa specie, giusto? È per scelta o ci sono stati motivi ostativi che ti hanno fatto desistere?

    P.S. le Carbonaria svernano li da circa 20 anni, mentre dalla primavera all’autunno vanno in un loro recinto in giardino. Sembrerà assurdo, ma d’inverno lì dentro mangiano ben più che d’estate fuori, e da qualche inverno sia la femmina di Carbonaria che quella di Denticulata depongono dentro il terrario. Purtroppo hanno iniziato in un periodo in cui non avevo più tempo per seguirle, se non per nutrirle e tenerle pulite, per cui non mi sono mai cimentato nel tentativo di incubarle. Speriamo nella pensione a breve, per cui dovrebbero arrivare tempi migliori


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Rhinoclemmys Pulcherrima Manni: bellissime...

    Citazione Originariamente Scritto da magnum58 Visualizza Messaggio
    In effetti al posto degli acquari c’erano altri terrari, ma ti posso assicurare che tutto è molto stabile. Anche volendo non potrei posizionare tutto su uno scaffale in quanto le strutture sono inserite al centimetro tra muro e pilastro (purtroppo dalla foto non si vede), quindi non sarebbe possibile allestire uno scaffale che possa contenere il tutto
    mah.... io personalmente optereri per un'altra parete oppure commissionerei al fabbro una scaffalatura su misura al centimetro.
    a maggior ragione se negli acquari soprastanti tieni il Claudius, che a tendere necessiterà di un litraggio abbondante.
    chiuso OT


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •