Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
|
|
-
Appassionato
Re: Trachemys non mangia
Ok, mi dispiace darti solo brutte notizie ma anche qui è tutto sbagliato [emoji28]
Essendo una tartaruga d'acqua il suo ambiente è l'acqua dove deve passare tutto il tempo ad esclusione di quando fa basking (prende il sole).
Un esemplare di quelle dimensioni avrebbe bisogno di stare in laghetto ma siccome non è messa benissimo, la terrei sotto controllo sicuramente fino alla prossima primavera.
La stabulazione "domestica" prevede un acquario da 200-250 litri netti, con fondo sabbioso o senza fondo, una zona zona emersa formata banalmente da un semplice pezzo di corteccia di sughero abbastanza grande da far stare la tartaruga all'asciutto e un filtro efficace, per il doppio dei litri dell'acquario (un esempio indicativo potrebbe essere 200 litri d'acqua e il filtro Askoll pratico 400).
Posizionando l'acquario dentro casa è obbligatorio avere una lampada che simuli la luce e il calore del sole, come la solar raptor flood 35 watt o la ultrasun 70 watt, posizionati perpendicolarmente sopra la zona emersa, a una distanza tale da avere 30-32 gradi sul sughero. L'acqua deve stare tra i 20 e i 23 gradi, mi pare di capire che dove vivi tu faccia caldo quasi tutto l'anno quindi credo nemmeno serva un termoriscaldatore, da verificare con un termometro per acquari.
Per la trachemys basta davvero poco, avendo spazio ti accorgerai che sono abili nuotatrici. Non devono invece passeggiare a terra o sul pavimento perché 1. Fa male alle loro articolazioni 2. Prendono sbalzi di temperatura 3. Potrebbero perdere l'orientamento e disidratarsi.
Ricordo sempre che sono animali magnifici, molto affascinanti ma anafettivi e sordi. Spostarli per pulire la vasca, cambiare acqua, farli mangiare...crea loro stress che alla lunga li fa ammalare perché influisce sul sistema immunitario. Devono stare in acqua e mangiare in acqua, al mattino così da metabolizzare durante il giorno.
Il letargo viene fatto a una temperatura tra i 4 e i 10 gradi, a temperature superiori vanno in semiletargo una condizione che porta a non avvertire la fame ma a consumare energie con effetti negativi sulla salute. In genere nei laghetti si arrangiano da sole, avendo l'accortezza di fare degli scalini per aumentare la profondità in modo graduale e facilitare la risalita per respirare, quando sono ancora intontite dal sonno.
Se tenute in casa si può fare letargo controllato, ovvero mettere la tartaruga in un recipiente con acqua solo a coprire il carapace (in modo che respiri solo alzando la testa) e mettendo il recipiente in cantina o locale simile, senza lampada e senza cibo, aggiungendo acqua se evapora.
Oppure si può evitare di farglielo fare, simulando la primavera anche in inverno col riscaldatore e la lampada, senza spostare la tartaruga dall'acquario...
I più esperti sapranno darti tante indicazioni anche su come creare laghetti o pond adatti... io la mia trachemys la tengo in casa, nell'acquario da 300 litri netti..
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum