Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 21

Sternotherus Odoratus

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TartaManiaco
    L'avatar di darietto
    Località
    Schio (Vicenza)
    Sesso
    Messaggi
    7,000
    Discussioni
    Like ricevuti
    1378
    Data Registrazione
    May 2014
    Tartarughe in possesso

    nr.1.1.0 hermanni 2014 nr.1.2.0. Sternotherus odoratus 2017--2015
    Altri rettili in possesso

    In giardino lucertole, a volte un Riccio e un Biacco. Ovviamente non sono miei ma vanno e vengono.

    Predefinito re: Sternotherus Odoratus

    Ciao, ti posto la scheda d'allevamento : Tartarugando - Scheda di allevamento Sternotherus odoratus
    Allego anche una mia discussione dove trovi un po di tutto, http://www.tartarugando.it/tartarugh...-odoratus.html
    Io all'inizio la cibavo anche con pellettato tetra reptomin baby spezzettato, piccole chiocciole d'acquario (le planorbarius baby), latterini fatti a pezzettini e altro, la porzione deve essere uguale alla dimensione della testa più collo della piccola, io ho sempre preferito non abbondare, meglio se il pasto va dato al mattino così durante il giorno può assimilarlo per bene. Anche pezzettini di lombrico (non quelli rossi che puzzano) e pesce ghiaccio vanno bene.
    Tieni presente che se crescendo risulterà essere una femmina a partire dal 3° anno, se non farà letargo controllato, avrà bisogno di una zona emersa con sabbia dove poter deporre quindi la vasca dovrà essere più grande rispetto alla mia che ho un maschietto.
    Il fatto che quando accendi la lampada scappi scondo me è solo perchè deve ambientarsi comunque se non ricordo male io la lampada l'ho messa dopo il trasferimento da una mini vaschetta a un'acquario provvisorio aperto di 50x25x40 d'altezza.
    Nella vasca dovranno esserci molti appigli come radici affioranti che facilitino la risalita, non sono grandi nuotatrici ma crescendo vedrai che si appoggeranno anche con una zampa a un sostegno per riposare e respirare. Come zona emersa un pezzo di sughero che troverai in vivaio andrà benissimo basta che sia grezzo e non trattato.
    Per le tartarughe serve un buon filtraggio esterno alla vasca, con le odoratus è possibile la convivenza con pesci, io assieme tengo gambusie e corydoras paleatus, finora nessuna perdita, tra l'altro le tarte non risentono dei valori dell'acqua come in acquariofilia, l'importante, a seconda dei cambi, far decantare l'acqua di rubinetto per 24-48 ore affinchè evapori il cloro che oltre ad uccidere la flora batterica del filtro potrebbe causare danni agli occhi della tarta.
    PS: se la tarta è ancora molto piccola comincia con poca acqua e poi alzala gradualmente, io l'alzavo di uno-due centimetri a settimana.
    Ultima modifica di darietto; 29-09-2019 alle 10:50


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Simpatizzante

    Località
    Bologna
    Sesso
    Messaggi
    11
    Discussioni
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Tartarughe in possesso

    Sternotherus odoratus, Testudo hermanni e greca

    Predefinito Re: Sternotherus Odoratus

    Citazione Originariamente Scritto da darietto Visualizza Messaggio
    Ciao, ti posto la scheda d'allevamento : Tartarugando - Scheda di allevamento Sternotherus odoratus
    Allego anche una mia discussione dove trovi un po di tutto, http://www.tartarugando.it/tartarugh...-odoratus.html
    Grazie mille. Ho tanto da leggere.



    Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •