alcune specie acquatiche - tra cui le 2 baby Sternotherus morte a pierpi di recente - sono prevalentemente carnivore (in natura mangiano mitili d'acqua dolce, invertebrati, gamberi, pesci, girini, insetti e tutto ciò che capita incluse carogne di pesce o mammiferi), e il pellet (purché di ottima qualità come il Tetra Reptomin STicks) è consigliato come integratore di vitamine e sali minerali, una volta alla settimana o 15 giorni, per evitare le carenze connesse ad un'alimentazione in cattività basata prevalentemente sull'uso di pesce decongelato (es. tiaminasi), essendo il pesce fresco una soluzione poco pratica ed essendo difficoltoso fornire una varietà di cibo vivo quali insetti o larve da pasto.
Diciamo che con le acquatiche carnivore un buon pellet è un cibo ammesso e consigliato, usandolo come integratore e senza eccedere.
Nelle testuggini terrestri credo che sia ben diverso e che il pellet sia totalmente superfluo, anche se -personalmente - una congestione mi pare una causa di morte improvvisa un po' strana... però sicuramente il vet ne sa di più.
Personalmente io farei fare l'autopsia al vet esperto in rettili, l'amico Lampe14 ha fatto eseguire l'autopsia su una baby Clemmys guttata morta improvvisamente (animale di pochi cm) determinando la causa della morte (blocco intestinale... la tartaruga aveva l'intero apparato digerente pieno di sabbia compattata), nel tuo caso secondo me vale la pena investire qualche euro in questo esame e vedere se il vet è in grado di spiegare il decesso, questo ti consentirebbe anche di essere più sereno nel caso andassi a mettere altri animali nello stesso recinto.