Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 647

Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)

    qui da me ci sono molti castagni ed è facile riconoscere qualche ramo morto caduto (spesso portano ancora le foglie e i ricci), i rami stessi possono essere fonte di tannino; non ho idea se anche le foglie rilascino tannino, ma se trovi le foglie probabilmente troverai anche rami secchi caduti nei pressi. In alternativa puoi usare il sughero (quelle che poi sfrutti per l'arredo delle vasche) lasciato a mollo anche in acqua fredda.
    Il tannino non è comunque basilare, io ho fatto l'ultimo letargo con acqua decantata, senza tannino, e senza cambi... solo qualche rabbocco.


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    TartaManiaco
    L'avatar di darietto
    Località
    Schio (Vicenza)
    Sesso
    Messaggi
    7,000
    Discussioni
    Like ricevuti
    1378
    Data Registrazione
    May 2014
    Tartarughe in possesso

    nr.1.1.0 hermanni 2014 nr.1.2.0. Sternotherus odoratus 2017--2015
    Altri rettili in possesso

    In giardino lucertole, a volte un Riccio e un Biacco. Ovviamente non sono miei ma vanno e vengono.

    Predefinito Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)

    Citazione Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio
    qui da me ci sono molti castagni ed è facile riconoscere qualche ramo morto caduto (spesso portano ancora le foglie e i ricci), i rami stessi possono essere fonte di tannino; non ho idea se anche le foglie rilascino tannino, ma se trovi le foglie probabilmente troverai anche rami secchi caduti nei pressi. In alternativa puoi usare il sughero (quelle che poi sfrutti per l'arredo delle vasche) lasciato a mollo anche in acqua fredda.
    Il tannino non è comunque basilare, io ho fatto l'ultimo letargo con acqua decantata, senza tannino, e senza cambi... solo qualche rabbocco.
    Sinceramente mai visti rami caduti con foglie e ricci, a quanto so anche le foglie essiccate rilasciano tannino ma ancora non so quanto non avendo mai provato finora, certamente anche il sughero è ottimo, più che altro il tannino penso di metterlo per stare un po più sicuro affinchè vada tutto bene .


  4. #3
    Appassionato
    L'avatar di Franz22
    Località
    Padova
    Sesso
    Messaggi
    172
    Discussioni
    Like ricevuti
    58
    Data Registrazione
    Jun 2017
    Tartarughe in possesso

    1 Trachemys Scripta Scripta (Maschio) di anni 20 (ad oggi, dicembre 2019)

    Predefinito Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)

    Citazione Originariamente Scritto da darietto Visualizza Messaggio
    Sinceramente mai visti rami caduti con foglie e ricci, a quanto so anche le foglie essiccate rilasciano tannino ma ancora non so quanto non avendo mai provato finora, certamente anche il sughero è ottimo, più che altro il tannino penso di metterlo per stare un po più sicuro affinchè vada tutto bene .
    Vedo che sei di Vicenza, hai due possibilità per trovare in quantità industriali (non scherzo) rami e corteccia di castagno (non staccarla ovviamente, intendo proprio per terra): zona pedemontana di Schio o Thiene oppure Colli Euganei. In entrambi i posti avrai solo l’imbarazzo della scelta


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


  5. #4
    TartaManiaco
    L'avatar di darietto
    Località
    Schio (Vicenza)
    Sesso
    Messaggi
    7,000
    Discussioni
    Like ricevuti
    1378
    Data Registrazione
    May 2014
    Tartarughe in possesso

    nr.1.1.0 hermanni 2014 nr.1.2.0. Sternotherus odoratus 2017--2015
    Altri rettili in possesso

    In giardino lucertole, a volte un Riccio e un Biacco. Ovviamente non sono miei ma vanno e vengono.

    Predefinito Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)

    Citazione Originariamente Scritto da Franz22 Visualizza Messaggio
    Vedo che sei di Vicenza, hai due possibilità per trovare in quantità industriali (non scherzo) rami e corteccia di castagno (non staccarla ovviamente, intendo proprio per terra): zona pedemontana di Schio o Thiene oppure Colli Euganei. In entrambi i posti avrai solo l’imbarazzo della scelta


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Grazie, vero quello che hai scritto però non conosco gli alberi a meno che non abbiano le foglie e le zone che conosco io hanno castagni ma sono sparsi e raramente sono in gruppo, non saprei dove trovarli, girerei a vuoto, posso però chiedere a mamma che sicuramente ne sa più di me. Ovviamente neanche ci penso a scortecciare gli alberi, già hanno le loro malattie purtroppo.


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •