Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 85

Nuovo Acquario per due Mauremys Reevesii

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Nuovo Acquario per due Mauremys Reevesii

    se le tartarughe sono adulte, io cercherei di riempire la vasca il più possibile, fornendo degli appigli costituiti da legni e radici per acquario, che consentano agli animali di raggiungere facilmente l'aria e di sostare in acqua bassa; diversamente puoi partire con acqua più bassa (20 / 25 cm, sempre con appigli) e aumentare progressivamente con la crescita delle tartarughe.

    come filtro io ti suggerirei un modello da almeno 500 litri, es. tetra ex1200, jbl e1502, etc.

    per le luci, ti ricordo che la UVB va cambiata ogni 6 mesi, e comunque per delle mauremys la cosa migliore sarebbe installare una sola lampada Solar Raptor Flood da 35W: hai una sola lampada con entrambe le funzioni spot+Uvb, una qualità della radiazione molto migliore, e un risparmio nel lungo periodo per minori consumi e maggiore durata della lampada.

    per l'arredo, dipende anche dal tempo a disposizione e dai gusti personali: si può partire da allestimenti totalmente spartani (fondo nudo, un paio di legni, zona emersa) ad arredamenti più estetici (sabbia fine sul fondo, ciottoli, legni particolarmente estetici, piante vive, ecc.).
    Io ti consiglio una via di mezzo, restando comunque piuttosto spartano: fondo in sabbia o ciottoli grossolani, un paio di grosse radici per acquario, zona emersa in sughero, una tana sommersa (un coppo o un vaso di coccio smezzato), qualche pianta fluttuante (egeria densa).

    La zona deposizione sabbiosa è necessaria non prima dei 4 anni, se non è presente il maschio puoi anche attendere oltre, se è presente un maschio invece conviene realizzarla, restando su una soluzione "sospesa" in modo che sotto alla zona sabbiosa resti spazio acquatico sfruttabile.


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Simpatizzante

    Località
    Padova
    Sesso
    Messaggi
    67
    Discussioni
    Like ricevuti
    4
    Data Registrazione
    Sep 2017
    Tartarughe in possesso

    Mauremys Reevesii

    Predefinito Re: Nuovo Acquario per due Mauremys Reevesii

    grazie mille!!


  4. #3
    Simpatizzante

    Località
    Padova
    Sesso
    Messaggi
    67
    Discussioni
    Like ricevuti
    4
    Data Registrazione
    Sep 2017
    Tartarughe in possesso

    Mauremys Reevesii

    Predefinito Re: Nuovo Acquario per due Mauremys Reevesii

    Citazione Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio
    se le tartarughe sono adulte, io cercherei di riempire la vasca il più possibile, fornendo degli appigli costituiti da legni e radici per acquario, che consentano agli animali di raggiungere facilmente l'aria e di sostare in acqua bassa; diversamente puoi partire con acqua più bassa (20 / 25 cm, sempre con appigli) e aumentare progressivamente con la crescita delle tartarughe.

    come filtro io ti suggerirei un modello da almeno 500 litri, es. tetra ex1200, jbl e1502, etc.

    per le luci, ti ricordo che la UVB va cambiata ogni 6 mesi, e comunque per delle mauremys la cosa migliore sarebbe installare una sola lampada Solar Raptor Flood da 35W: hai una sola lampada con entrambe le funzioni spot+Uvb, una qualità della radiazione molto migliore, e un risparmio nel lungo periodo per minori consumi e maggiore durata della lampada.

    per l'arredo, dipende anche dal tempo a disposizione e dai gusti personali: si può partire da allestimenti totalmente spartani (fondo nudo, un paio di legni, zona emersa) ad arredamenti più estetici (sabbia fine sul fondo, ciottoli, legni particolarmente estetici, piante vive, ecc.).
    Io ti consiglio una via di mezzo, restando comunque piuttosto spartano: fondo in sabbia o ciottoli grossolani, un paio di grosse radici per acquario, zona emersa in sughero, una tana sommersa (un coppo o un vaso di coccio smezzato), qualche pianta fluttuante (egeria densa).

    La zona deposizione sabbiosa è necessaria non prima dei 4 anni, se non è presente il maschio puoi anche attendere oltre, se è presente un maschio invece conviene realizzarla, restando su una soluzione "sospesa" in modo che sotto alla zona sabbiosa resti spazio acquatico sfruttabile.
    riguardo al filtro, facendo un calcolo del volume dell'acquario (120*40*50) risultano 192 litri, tenuto conto che non lo posso tenere riempito fino all'orlo e che una parte sarà occupata dalla zona scavabile in sabbia, credo che avrò alla fine circa 150 litri disponibili, mi sembra un po' esagerato un filtro da 500 e pensavo di prendere il tetra ex 800, la differenza è di 30 € quindi non è quello il problema, vorrei evitare di avere una pompa troppo grossa che mi crei maremoti in acquario aahah che ne dite?


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •