Citazione Originariamente Scritto da FANGS Visualizza Messaggio
Complimenti per la Turtle Room!!
Vorrei averne una anche io...
Ti ringrazio, in effetti è un risultato molto pratico, anche se avrei preferito poterle tenere in campagna tutto l'anno.
Comunque, per i mastelloni outdoor, trovi alcune foto anche in questo thread:
http://www.tartarugando.it/outdoor/1...rnotherus.html

Citazione Originariamente Scritto da FANGS Visualizza Messaggio
Avrei alcune domande:

1) quale fondo mi consigli? Sabbia o Pietre? Quali sono i pro e contro?

2) Quali piante potrei inserire (anche se ho la piena consapevolezza che potrebbero essere distrutte)?

3) Come ti trovi con i "contenitori" ZooMed?

1) Consiglio la sabbia, simula meglio il fondo fangoso della maggior parte degli habitat dei kinosternidae, e consente loro di insabbiarsi nel substrato, contro è il lavaggio che è un processo un po' lungo e noioso se usi la sabbai di fiume venduta per edilizia.
Il ghiaione grosso io lo uso nei mastelli per semplicità di lavaggio e di togli/rimetti, in più negli allestimenti esterni (spesso senza filtro e anche senza una pompa di movimento) sotto il ghiaione si forma la classica biomassa che si instaura nei cannolicchi dentro i filtri.

2) Meglio piante senza apparato radicale, quindi piante fluttuanti (es. egeria / elodea) e piante galleggianti (es. pistia, lemna, limnobium, azolla, ceratopterys, ecc.)

3) Le trovo vasche molto pratiche, nella misura Zoomed adatte a non più di 2 esemplari delle specie più piccole (sternotherus, kinosternon piccole, clemmys g.). Va considerato che il modesto litraggio le rende poco adatte ad un uso outdoor solo se opportunamente ombreggiarte, e che per uso interno l'estetica non è proprio il loro forte. Diciamo che per il mio garage sono la scelta ideale, ma per un ambiente domestico preferirei vasche in vetro eventualmente customizzate da un buon vetraio per realizzare la zona emersa.
Comunque se vuoi approfondire, se ne è parlato qui:
http://www.tartarugando.it/tartarugh...nd-zoomed.html