Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 34

Geochelone elegans - ultimo arrivato

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Appassionato
    L'avatar di LauraF
    Località
    Roma
    Sesso
    Messaggi
    277
    Discussioni
    Like ricevuti
    60
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Tartarughe in possesso

    2 Astrochelys radiata, 2 Malacochersus tornieri, 3 Chersina angulata.

    Predefinito Re: Geochelone elegans - ultimo arrivato

    ...sempre sperando che non ti dica così male. Potresti dirmi di quali patologie parli ?
    "Verrà il tempo in cui l'uccisione di un animale sarà considerata alla stessa stregua dell'uccisione di un uomo" (Leonardo Da Vinci)


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Contributor
    L'avatar di turtlej
    Località
    Emilia Romagna
    Sesso
    Messaggi
    3,686
    Discussioni
    Like ricevuti
    1271
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni boettgeri, Testudo Marginata, Terrapene carolina carolina, Terrapene carolina triunguis, Terrapene carolina major, Cuora flavomarginata, Rhinoclemmys pulcherrima manni, Chelonoidis carbonaria, Geochelone elegans, Astrochelys radiata, Emys orbicularis, Clemmys guttata, Trachemys scripta elegans, Trachemys scripta scripta, Pseudemys nelsoni, Mauremys reevesii, Chelodina siebenrocki
    Altri rettili in possesso

    Lampropeltis

    Predefinito Re: Geochelone elegans - ultimo arrivato

    Partendo dal Herpes virus, alla Mycoplasmosi, ranavirus...l'elenco purtroppo non è corto
    Per essere l'immacolato componente di un gregge bisogna innanzitutto essere una pecora.
    (Albert Einstein)


  4. #3
    Contributor Mod
    L'avatar di rughis
    Località
    Roma
    Sesso
    Messaggi
    18,145
    Discussioni
    Like ricevuti
    6616
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni 5.9.XX

    Predefinito Re: Geochelone elegans - ultimo arrivato

    Citazione Originariamente Scritto da turtlej Visualizza Messaggio
    Partendo dal Herpes virus, alla Mycoplasmosi, ranavirus...l'elenco purtroppo non è corto
    Non avevo letto la tua risposta


  5. #4
    Contributor
    L'avatar di turtlej
    Località
    Emilia Romagna
    Sesso
    Messaggi
    3,686
    Discussioni
    Like ricevuti
    1271
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni boettgeri, Testudo Marginata, Terrapene carolina carolina, Terrapene carolina triunguis, Terrapene carolina major, Cuora flavomarginata, Rhinoclemmys pulcherrima manni, Chelonoidis carbonaria, Geochelone elegans, Astrochelys radiata, Emys orbicularis, Clemmys guttata, Trachemys scripta elegans, Trachemys scripta scripta, Pseudemys nelsoni, Mauremys reevesii, Chelodina siebenrocki
    Altri rettili in possesso

    Lampropeltis

    Predefinito Re: Geochelone elegans - ultimo arrivato

    Senza voler fare allarmismi, solo per far capire che questi problemi esistono e sono sempre esistiti e sempre sottovalutati...

    • Login
    Per essere l'immacolato componente di un gregge bisogna innanzitutto essere una pecora.
    (Albert Einstein)


  6. #5
    Contributor Mod
    L'avatar di rughis
    Località
    Roma
    Sesso
    Messaggi
    18,145
    Discussioni
    Like ricevuti
    6616
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni 5.9.XX

    Predefinito Re: Geochelone elegans - ultimo arrivato

    Citazione Originariamente Scritto da LauraF Visualizza Messaggio
    ...sempre sperando che non ti dica così male. Potresti dirmi di quali patologie parli ?
    Penso che Ale si riferisca a mycoplasmosi o infezioni tipo herpes virus.

    Sulla quarantena, tema ampiamente dibattuto, ci sono diverse scuole di pensiero.

    Io la penso così: innanzitutto, occorre conoscere bene quali sono i rischi che derivano dall'introduzione di nuovi esemplari. Una volta noti i rischi, poi ognuno può fare le proprie valutazioni (in base alle caratteristiche del proprio allevamento e delle informazioni che si hanno a disposizione sul nuovo o sui nuovi esemplari da introdurre) e decidere come comportarsi, sempre nella consapevolezza del rischio che si sta correndo. Magari nella maggior parte dei casi non succede nulla, ma ci può essere il caso in cui si può pagare molto caro il fatto di aver trascurato di fare una corretta quarantena agli esemplari.

    Mi ricorda un po' il tema della sicurezza, a me particolarmente vicino per estrazione lavorativa: spesso si avverte l'esigenza di dover intervenire a migliorare la sicurezza solo quando succede un incidente. Ma ci si può lavorare anche preventivamente: più si investe su interventi ex-ante, minore sarà il rischio di incidenti e di dover intervenire ex-post.


Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •