Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 90

Hosfield subito in letargo?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Simpatizzante

    Località
    Tn
    Sesso
    Messaggi
    52
    Discussioni
    Like ricevuti
    15
    Data Registrazione
    Oct 2017
    Tartarughe in possesso

    Una d acqua e una hermanni

    Predefinito Re: Hosfield subito in letargo?

    Si ti sei spiegata. È proprio il mio caso. Sono preoccupata. Non va sotto terra. Sta li a dormire e non mangia non beve. A volte va un po' in giro. Nel cassone di notte è tre gradi.


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Appassionato
    L'avatar di vittitarte
    Località
    Roma....e dintorni
    Sesso
    Messaggi
    435
    Discussioni
    Like ricevuti
    191
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Tartarughe in possesso

    Testudo horsfieldii

    Predefinito Re: Hosfield subito in letargo?

    Citazione Originariamente Scritto da Nina Visualizza Messaggio
    Si ti sei spiegata. È proprio il mio caso. Sono preoccupata. Non va sotto terra. Sta li a dormire e non mangia non beve. A volte va un po' in giro. Nel cassone di notte è tre gradi.
    Allora Nina è normale che non mangia e non beva stai tranquilla le hors arrivano a fare digiuno di circa un mese, se necessario, anche eventualmente interrandosi un pò.
    Cerchiamo di capire.....la temperatura massima all'interno del cassone qual'è?
    Per loro 7-8 gradi di massima significa ancora movimento e piccoli spostamenti e anche grattamenti sulle pareti di legno per cercare di scavare in alcuni punti. E' possibile che essendo ancora sveglia e non avendo temperature basse costanti risalga su o si interri di poco, magari alcuni momenti della giornata che tu non hai potuto verificare. Sicuramente non avendola messa nel cassone già dormiente (di solito il letargo controllato si fa così, cioè lo spostamento avviene nel momento in cui la tarta è in uno stato di preletargo) lei si sta adattando al luogo dove deve passare il letargo, per questo dicevo finestre aperte, ricircolo di aria.....l'aria fredda deve arrivare, se tutto chiuso è troppo isolato. All'interno del cassone durante il giorno c'è luce o rimane buio?


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •