Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 36

Colorazione cute nelle Hermanni

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #29
    Contributor Mod
    L'avatar di Momikk
    Località
    Piemonte
    Sesso
    Messaggi
    5,491
    Discussioni
    Like ricevuti
    2148
    Data Registrazione
    Nov 2014
    Tartarughe in possesso

    Thh e Thb
    Altri rettili in possesso

    No

    Predefinito Colorazione cute nelle Hermanni

    Non credo la pratica si sia interrotta nel medioevo. Fiorivano monasteri e conventi, la pratica del brodo di tartaruga al venerdì credo si sia rafforzata proprio in quel periodo.
    Penso che gli areali mediterranei abbiano sempre mantenuto nella storia molti esemplari . Nei nuraghi sardi sono stati rinvenuti fossili di tartarughe nei corredi funerari.
    È solo in epoca più moderna che probabilmente, ad opera dell’uomo si sono massivamente accoppiate le sottospecie. Io non ho ricordi in merito ma spesso sento raccontare che negli anni 50 o 60 nelle sagre di paese si vendevano tartarughine come i pesci rossi oggi.
    Dove si rifornissero questi ambulanti chissà , presumo che non facessero molta differenza tra hh e hb.
    Molti ambulanti nei secoli scorsi si legavano con gitanti balcanici, giravano tutta la penisola quindi credo potessero rifornirsi ovunque.
    Questi costumi credo abbiano molto contribuito al diffondersi di tarte nei giardini, magari alcune persone alla fiera successiva ne compravano un’altra e tra i tanti casi qualche coppia usciva.
    Da me posso dirti, ma credo valga un po’ per tutto il nord che le tarte molto anziane che mi è capitato di vedere erano tenute insieme anche se di sottospecie diverse e gli incroci qui sono sono stati abbondanti. Forse al sud essendo facile reperirle in natura si sono mantenute linee più pure.
    Ho letto che nel secolo scorso c’erano ancora areali in pianura padana ma non ho mai capito quale sottospecie potesse essere autoctona.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di Momikk; 29-10-2017 alle 16:11


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •