Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 62

Aiutatemi con la mia tartarughina

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Appassionato
    L'avatar di Gimar
    Località
    Roma
    Sesso
    Messaggi
    421
    Discussioni
    Like ricevuti
    146
    Data Registrazione
    May 2011
    Tartarughe in possesso

    0.2.1 sternotherus odoratus 1.0.0 claudius angustatus 0.0.2 staurotypus salvinii

    Predefinito Re: Aiutatemi con la mia tartarughina

    In realtà il filtraggio biologico e meccanico ce l ha anche il filtro interno. Noi consigliamo i filtri esterni per la maggiore capienza e il minore ingombro ma ci sono moltissimi filtri interni di eccellente qualità , se è vero che il tuo sia 900 lt/h é più potente di un pratiko 200 . Tengo a precisare che nelle mie vasche utilizzo sia filtri esterni che interni con eccellenti risultati da entrambe le parti .

    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Turtle Addicted
    L'avatar di Leonida89
    Località
    Lido Di Camaiore (LU) & Sestu (CA)
    Sesso
    Messaggi
    4,880
    Discussioni
    Like ricevuti
    3190
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Tartarughe in possesso

    1.4.0 Trachemys scripta 1.1.1 Trachemys scripta elegans 1.2.0 Kinosternon baurii. 1.4.0 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Aiutatemi con la mia tartarughina

    Citazione Originariamente Scritto da Gimar Visualizza Messaggio
    In realtà il filtraggio biologico e meccanico ce l ha anche il filtro interno. Noi consigliamo i filtri esterni per la maggiore capienza e il minore ingombro ma ci sono moltissimi filtri interni di eccellente qualità , se è vero che il tuo sia 900 lt/h é più potente di un pratiko 200 . Tengo a precisare che nelle mie vasche utilizzo sia filtri esterni che interni con eccellenti risultati da entrambe le parti .

    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
    Concordo solo in parte.

    Verissimo che tanti filtri interni hanno sia il filtraggio meccanico (ovvero una semplice barriera ai rifiuti grossolani) che quello biologico (altra spugna per la maggior parte, poche eccezioni se si spende tanto); ma per la maggior parte i filtri in vendita e che il pubblico acquista, pensando anche di fare un affare, sono meccanico-chimici.
    Ovvero una spugna per fermare le particelle grossolane e poi una bella spugna ai carboni attivi/cartuccia di carbone/cartuccia di zeolite. Cose queste ultime che non solo hanno azione limitata per le tartarughe, ma che costringono a ricambi costanti e onerosi.
    Un filtro biologico invece necessita di pochi se non addirittura nessun ricambio di materiale. Ma appunto, va saputo scegliere sia il filtro che il materiale. E se il filtro è di solito accettabile anche uno da pochi euro (la cedevolezza delle plastiche o l'indurimento di guarnizione così come l'usura della girante li lasciamo da parte), il materiale fa la vera differenza.

    E che la portata della pompa sia 900 l/h sinceramente non mi impressiona. Sposta in un'ora quel volume di acqua, stop. Nulla ci dice sul volume di massa biologica che può ospitare e che materiale biologico ci sia all'interno.

    A giudicare però dal messaggio
    Citazione Originariamente Scritto da Benny1998 Visualizza Messaggio
    lil filtro ho preso la misura M della marca ASKOLL e mi sembra funzioni bene...
    direi che c'è qualcosa di contraddittorio.
    L'askoll Pure In M, filtro interno, ha una portata di 450 l/h ed è un classico meccanico/chimico, checchè ne dica l'azienda.

    PURE IN M ? Askoll

    O se ha cambiato, ci scriva quel che ha preso, vediamo se è migliorabile.

    Detto questo, vorrei anche spiegare perchè sono d'accordo che un filtro interno sia utilizzabile, come scritto in qualche guida (anche se non è esattamente CONSIGLIATO).
    Un filtro interno io lo farei adottare SOLO a chi ha una certa dimestichezza con le vasche, con chi sa già gestire una maturazione e sopratutto con alcune e ben precise specie.
    Perchè consigliare un interno a chi alleva emididi di medie-grosse dimensioni in vasche senza l'ombra di una pianta è semplicemente un pessimo consiglio. Una Trachemys/graptemys/pseudemys/mauremys in pochi mesi diventa della stazza di un kinosternide di qualche anno. E se permettete la rozzezza, ca*ga di conseguenza.
    E con il passare del tempo la questione non migliora di certo.
    Una trachemys adulta, alle sue dimensioni massime pesa circa 2,5 KG ma emette rifiuti solidi e liquidi pari ad un cane di taglia piccola.
    E non per modo di dire.

    A questo consegue ovviamente un inquinamento dell'acqua che va smaltito da un volume biologico enorme.
    Anche per questo il mio consiglio migliore sulle Trachemys e similari è: allevatele fuori.

    E arrivo ai filtri interni che io ritengo all'altezza di fregiarsi del nome di FILTRO:
    Askoll TRIO: TRIO ? Askoll
    Askoll Uniko: UNIKO ? Askoll
    EHEIM Biopower: https://www.eheim.com/en_GB/products...lters/biopower
    Soluzione da comporre a piacimento: Scatola filtro media vuota con coperchio

    E tutti gli altri, anche di sottomarche, ma in grado di ospitare un volume adeguato di materiale filtrante.
    Lo svantaggio principale, come al solito, è sempre quello dell'ingombro in vasca. Se escludiamo la manutenzione che richiede di mettere le mani in vasca.

    E, a conti fatti, non conviene un esterno?
    Ultima modifica di Leonida89; 07-01-2017 alle 20:04


Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •