Ho unito le discussioni, cortesemente continua su questa senza aprirne di nuove, se si sta parlando dello stesso argomento.
In un messaggio precedente, che incollo qui sotto, ti avevo indicato una serie di schede del sito, tra cui quella sull'alimentazione delle tartarughe acquatiche, oltre a tutte le restanti necessarie per avere un quadro completo sull'allevamento: se stai somministrando gamberetti secchi evidentemente non ti sei preso la briga di leggere le schede.
Nelle schede trovi le informazioni che stai chiedendo, ad es. per un esemplare adulto lo spazio MINIMO è 100x50, una vasca da 100x40 risulterebbe troppo piccola quando la tartaruga cresce.
Ti invito a leggere le schede con attenzione, e poi porre eventuali quesiti se qualcosa non fosse chiaro.

Citazione Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio
si tratta della specie Graptemys Pseudogeographica (di cui Kohni è una sottospecie).
Ti allego le schede del forum su cui puoi trovare tutti i dettagli per il corretto allevamento, se dopo attenta lettura avrai altri quesiti specifici, ponili pure su questo stesso thread.
La quantità giusta di cibo (giornaliera) è pari all'incirca al volume della testa+collo, da fornire in un'unica somministrazione giormaliera, preferibilmente al mattino, in modo che dopo il pasto la tartaruga possa fare basking.
Non credo che il cibo per pesci di fondo le faccia male se mangiato sporadicamente, ma sarebbe meglio se mangiasse i suoi alimenti specifici.

Tartarugando - Scheda allevamento Graptemys pseudogeographica

Tartarugando - Guida alla scelta di luci UV e spot

Tartarugando - Guida illustrata per la costruzione di zone emerse per tartarughe acquatiche

Tartarugando - Schemi di filtrazione acquari per tartarughe

Tartarugando - Alimentazione tartarughe acquatiche