Citazione Originariamente Scritto da adriano72 Visualizza Messaggio
Grazie Adriano..... chiedevamo informazioni a te e ad altri che le allevano, sicuramente da più tempo di noi, per poter trovare i parametri corretti di allevamento. Le tue condizioni sicuramente non possono essere da manuale perché non rispecchiano le caratteristiche giuste, però è sorprendente come questa specie si riesca ad adattare e "sopravvivere" anche in condizioni sfavorevoli.
Forse mi sono spiegato male. Il fatto che le mie condizioni non siano da manuale non vuol dire assolutamente che siano sfavorevoli (non sarebbero altrimenti cresciute e riprodotte) Le condizioni da manuale di cui parli sono estrapolate dalle condizioni che si riscontrano nei territori in cui vivono. Lo stesso è avvenuto per le Kleinmanni che oggi si allevano e riproducono in condizioni che non sono assolutamente paragonabili a quelle del deserto libico. Anzi si è visto che un buon tasso di umidità aiuta ad evitare problemi respiratori. Sottolineo che in natura gli animali cercano di trovare le condizioni più idonee al loro sostentamento, L'estivazione delle hors. in natura è legata proprio a questo sfuggire condizioni troppo secche che le porterebbero a disidratazione interrandosi in sostanza nei luoghi più umidi che riescono a trovare. Nei nostri climi (almeno qui da me) non hanno la necessità di farlo, ma questo non vuol dire che le condizioni siano sfavorevoli.

Illy: per quanto riguarda il frigo io ho un vecchio frigo a colonna in garage non riscaldato. non monitoro l'umidità e la temperatura rimane sostanzialmente stabile semplicemente non aprendolo in continuazione. io lo apro alcuni secondi solo una volta a settimana o anche di più se a volte mi dimentico. il metabolismo di una tartaruga in letargo è talmente basso che non ritengo necessario aprirlo piu spesso (e nel mio ci sono almeno 6 kg di tartarughe). Questo aiuta a mantenere stabile la temperatura[/QUOTE]



Scusami ma non sono d'accordo con te..... se sei costretto a scegliere per loro il letargo in frigorifero per evitare malattie respiratorie che potrebbero portare ad una patologia più seria, allora significa che l'animale non è allevato in un clima idoneo, e quindi il fatto stesso che loro si riproducano e che non possano fare un letargo naturale significa che sopravvivono. Il fatto stesso che i piccoli non nascano in terra (non so se è il tuo caso) significa che non ci sono le condizioni naturali affinché avvenga ciò, quindi, non si possono considerare condizioni favorevoli.
L'estivazione è un sistema di difesa e sopravvivenza che non tutte le horsfieldii utilizzano dipende infatti dalla zona di provenienza e quindi anche dall'habitat, ma il creare gallerie e cunicoli nel terreno, istintivo per loro, indica un ottimo adattamento al clima e alla tipologia di suolo, che mi pare dovrebbe essere basico.
Spero di non essere andata in O.T.

- - - Aggiornato - - -

Citazione Originariamente Scritto da illy Visualizza Messaggio
.....grazie vitti, effettivamente non avevo pensato alla carica batterica.....comunque non ho ancora deciso niente, intanto valuto più soluzioni.
Prego Illy, se eventualmente dovessi optare per il frigo tipo il mio, ricordati che le temperature oscillano anche se non aprì più volte per fare circolare l'aria, ma si adattano all'ambiente dove è posizionato