Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 85

Sono arrivate le hors.!!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Appassionato
    L'avatar di adriano72
    Località
    Verona
    Sesso
    Messaggi
    371
    Discussioni
    Like ricevuti
    269
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Tartarughe in possesso

    1.2.0 Testudo kleinmanni, 2.2.23 Testudo Graeca Ibera, 1.2.5 Testudo horsfieldi, ,
    Altri rettili in possesso

    1.0.0 geco leopardino

    Predefinito Re: Sono arrivate le hors.!!

    Ciao Illy, scusa se non sono intervenuto prima ma sono stato ko per un pò. Intanto complimenti per i due nuovi arrivati, sono davvero uno spettacolo.
    Come riportato in altre mie discussioni precedenti, pur vivendo in una zona climaticamente decisamente umida, non ho mai avuto problemi relativi all'umidità. Le mie Hors. vivono in un giardino esposto alle intemperie senza nessuna zona arida per cui tutto quello che viene dal cielo finisce su di loro. Anzi devo dire che in estate le zone preferite sono proprio quelle maggiormente umide. Questo per quanto riguarda la fase attiva. per il letargo, essendo il giardino esposto a nord e non ricevendo mai sole per tre mesi le mie Hors. fanno letargo in frigorifero ad una temperatura costante di 5 gradi. In diversi anni di allevamento della specie ho constatato che il periodo critico è proprio quello del letargo, che inizialmente facevano controllato in garage. I problemi generalmente respiratori si manifestavano sempre al risveglio. Da quando le tarte invece svernano in frigo non ho più avuto problemi (forse legato anche all'acclimatazione delle stesse).
    Cosa diversa invece per le baby che, complice anche lo scorso inverno molto mite, hanno fatto il loro primo letargo (di soli tre mesi) in ambiente decisamente umido se non dire zuppo senza riportare nessun problema al momento del risveglio.


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Appassionato
    L'avatar di vittitarte
    Località
    Roma....e dintorni
    Sesso
    Messaggi
    435
    Discussioni
    Like ricevuti
    191
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Tartarughe in possesso

    Testudo horsfieldii

    Predefinito Re: Sono arrivate le hors.!!

    Citazione Originariamente Scritto da adriano72 Visualizza Messaggio
    Ciao Illy, scusa se non sono intervenuto prima ma sono stato ko per un pò. Intanto complimenti per i due nuovi arrivati, sono davvero uno spettacolo.
    Come riportato in altre mie discussioni precedenti, pur vivendo in una zona climaticamente decisamente umida, non ho mai avuto problemi relativi all'umidità. Le mie Hors. vivono in un giardino esposto alle intemperie senza nessuna zona arida per cui tutto quello che viene dal cielo finisce su di loro. Anzi devo dire che in estate le zone preferite sono proprio quelle maggiormente umide. Questo per quanto riguarda la fase attiva. per il letargo, essendo il giardino esposto a nord e non ricevendo mai sole per tre mesi le mie Hors. fanno letargo in frigorifero ad una temperatura costante di 5 gradi. In diversi anni di allevamento della specie ho constatato che il periodo critico è proprio quello del letargo, che inizialmente facevano controllato in garage. I problemi generalmente respiratori si manifestavano sempre al risveglio. Da quando le tarte invece svernano in frigo non ho più avuto problemi (forse legato anche all'acclimatazione delle stesse).
    Cosa diversa invece per le baby che, complice anche lo scorso inverno molto mite, hanno fatto il loro primo letargo (di soli tre mesi) in ambiente decisamente umido se non dire zuppo senza riportare nessun problema al momento del risveglio.


    Ciao Adriano, grazie dell'intervento...ci stai fornendo delle informazioni con parametri diversi di allevamento, che non rispondono pienamente alle caratteristiche per allevare questa specie.....quindi tu non hai riscontrato particolari problemi di salute, né malattie e né decessi? Bè penso sia fantastico e anche che sei stato fortunato considerando che le allevi in un ambiente umido, mi pare insieme alle greche, giusto?
    Per quanto riguarda il letargo in frigo, scelto anche da me negli due anni su suggerimento del veterinario, ho riscontrato dei piccoli problemi, per esempio riuscire a mantenere la temperatura stabile anche aggiungendo bottigliette chiuse piene d'acqua. Il mio frigo non era mai stabilmente a 5 gradi oscillava sempre anche di qualche grado sia alzandosi che abbassandosi, quindi lo dovevo controllare spesso e regolarlo...... tutto dipendeva dalle temperature esterne. Per questo ed altri motivi quest'anno gli farò fare letargo controllato e il prossimo anno in piena terra.


  4. #3
    Appassionato
    L'avatar di adriano72
    Località
    Verona
    Sesso
    Messaggi
    371
    Discussioni
    Like ricevuti
    269
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Tartarughe in possesso

    1.2.0 Testudo kleinmanni, 2.2.23 Testudo Graeca Ibera, 1.2.5 Testudo horsfieldi, ,
    Altri rettili in possesso

    1.0.0 geco leopardino

    Predefinito Re: Sono arrivate le hors.!!

    Citazione Originariamente Scritto da vittitarte Visualizza Messaggio
    Ciao Adriano, grazie dell'intervento...ci stai fornendo delle informazioni con parametri diversi di allevamento, che non rispondono pienamente alle caratteristiche per allevare questa specie.....quindi tu non hai riscontrato particolari problemi di salute, né malattie e né decessi? Bè penso sia fantastico e anche che sei stato fortunato considerando che le allevi in un ambiente umido, mi pare insieme alle greche, giusto?
    Per quanto riguarda il letargo in frigo, scelto anche da me negli due anni su suggerimento del veterinario, ho riscontrato dei piccoli problemi, per esempio riuscire a mantenere la temperatura stabile anche aggiungendo bottigliette chiuse piene d'acqua. Il mio frigo non era mai stabilmente a 5 gradi oscillava sempre anche di qualche grado sia alzandosi che abbassandosi, quindi lo dovevo controllare spesso e regolarlo...... tutto dipendeva dalle temperature esterne. Per questo ed altri motivi quest'anno gli farò fare letargo controllato e il prossimo anno in piena terra.
    Ciao, si le mie condizioni di allevamento non sono proprio quelle da manuale e non vogliono certo essere un manuale per altri, però credo che spesso per allevare e riprodurre con successo una specie non sia necessario riprodurre sempre le condizioni che riscontrano in natura. Molte specie si adattano a situazioni sfavorevoli in natura ma questo non vuol dire che non possano prosperare anche in condizioni differenti se non peggiori magari solo in apparenza. Io mi sono solo limitato ad osservare il comportamento delle mie. Ho assolutamente avuto anche io problemi respiratori con le mie Hors. ma solo i primi tempi, ma se trattate tempestivamente si sono sempre riprese alla grande.
    Credo che molto dipenda da dove si acquistano, dopo quanto tempo dall'importazione e da come stabulate prima e dopo l'acquisto, lo stato di salute al momento dell'acquisto. Insomma le variabili sono talmente tante che fare una una previsione è quasi impossibile.


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •