Citazione Originariamente Scritto da illy Visualizza Messaggio
.....grazie Silvia, mi sembra di aver appena preso una bastonata, ma grazie!....le tue critiche ovviamente sono molto utili per migliorare e sapevo che il mio lavoro non sarebbe finito qui, infatti ho già pensato ad alcune modifiche.....il cassone è alto 50cm con dentro 30cm di terra.....la rete sul fondo ed i sassi sul fondo li avevo messi per drenare il terreno e per le fughe (dato che scavano, scavano e scavano).....la copertura la lascerei di legno, perchè temo che il vento (qui c'è spesso vento forte), si porti via il telo in plastica, ma lo rialzerei di una trentina di cm per aumentare l'areazione....
....dimenticavo per quanto riguarda la collocazione del cassone, proprio per una questione di sole, areazione e prendere il più freddo possibile, non l'ho sistemato vicino al capanno( come ti avevo messo foto) ma è in mezzo al niente del giardino. Questo è anche uno dei motivi della recinzione in legno, cioè costava poco!....mi rendo conto che il legno forse non è il materiale migliore, ma forse aumentando le dimensioni del recinto, l'isolamento va a farsi friggere dato che aumenta la superficie a contatto con l'aria.....scusa se ti pongo questo quesito, ma la casa delle tue non è in legno?

Ciao illy ho visto anche io le foto del cassone, in effetti come dice Silvia, visto che non hai avuto tempo di organizzare un recinto adatto, puoi però modificare quello che hai creato.
Se non sbaglio sono pannelli di pino/abete mi pare lamellare che usano in edilizia che hai assemblato con degli angolari di metallo e viti, quindi se riesci a smontare momentaneamente quelli laterali, potresti chiedere ad un falegname o ad un amico che ha un seghetto elettrico di farti un'apertura non troppo piccola in alto ,sul lato che non verrà coperto dal pannello superiore, e poi inserire una rete a protezione come suggeriva Silvia,così potresti avere un ricircolo d'aria che non renda troppo umido la zona dove pioverà. Anche l' inserimento di una casetta nella parte più interna del cassone sarebbe l'ideale perchè loro tendono a rifugiarsi non solo quando è brutto tempo ma anche nelle ore più calde per godersi gli ultimi calori autunnali. Il coperchio deve essere più grande sempre per la pioggia visto che non userai il telo e il fatto che il cassone non sia a ridosso di un muro non so se possa essere l'ideale soprattutto come protezione pioggia a vento. Comunque gli spunti per la modifica ce li hai quindi aspettiamo tuoi aggiornamenti.

- - - Aggiornato - - -

Citazione Originariamente Scritto da Pelato Visualizza Messaggio
Salve a tutti e grazie per avermi invitato a partecipare alla discussione. Purtroppo i consigli che posso dare sono veramente pochi visto che la mia piccola hors sta con me da soli 3 mesi ed è la prima tartaruga che allevo. Piuttosto sono pieno di dubbi, quidi vi chiedo scusa in anticipo per le troppe domande

Una delle tante riguarda il terreno più adatto per queste tartarughe. Io nei mesi estivi ho usato torba bionda mista a sabbia di fiume, in percentuali di 70% torba e 30% sabbia. A quanto ho potuto osservare la mia hors si è adattata bene al terreno, quindi ho fatto bene oppure posso trovare qualcosa di meglio? Inoltre c'è un tipo di terreno più specifico per i mesi invernali? Grazie in anticipo, Danilo.

PS. Le vostre hors sono veramente belle complimenti.
Bravo Danilo che sei intervenuto!.....più siamo e più ci aiutiamo. Anche io non posso dare tanti consigli ma proviamo a condividere le nostre esperienze che magari possono essere d'aiuto ad altri.

Per quanto riguarda il terreno anche io per quest'anno ho il tuo stesso problema, causa lavori condominiali facciata palazzo le mie dovranno farlo in cassone con il terreno da giardino, torba, sabbia e sassi ma sapendo che il prossimo anno le porterò alla casa fuori Roma dove ho terreno più grande con caratteristiche simile a quello che indicava Silvia....con esattezza di origine vulcanica.
Quindi non ti posso aiutare in questo caso magari puoi aggiungere al tuo un pò di terra normale senza torba potresti chiedere ad un vivaio...sempre bio.

- - - Aggiornato - - -

Citazione Originariamente Scritto da illy Visualizza Messaggio
@Silvia.......eseguo modifica e poi posto foto.......che sto meno che non a spiegare.....
@Danilo....ciao!....benvenuto!...le mie hors. sono più grandi ma sono una specie nuova anche per me !

....ho letto che parlavate di terra basica, ma una curiosità, come si misura il PH della terra?

Illy io ho un misuratore che ho comprato al negozio di agricola che misura ph, umidità .....lo cerco e ti faccio una foto così vedi come è fatto