Ragazzi, io ho i brividi soltanto a leggere la composizione...tenendo conto del fatto che gli ingredienti vengono scritti in ordine di maggior presenza (questo vale per tutte le etichette, cibo, cosmetici ecc...) come si può vedere ai primi posti troviamo i soliti e onnipresenti amidi, farine e glutine, assolutamente nocivi per animali carnivori/selettivamente erbivori. Sono abbastanza informata sull'argomento "lettura etichette", mai fermarsi alla spiegazione invitante scritta prima della lista degli ingredienti, al di là della facciata cattura-acquirente, è importante saper leggere la composizione nel dettaglio perché lì abbiamo la prova del nove.
Composition: amido di mais, glutine di frumento, farina di pesce, farina di frumento, lievito di birra, olio di pesce, uovo intero in polvere, trifosfato di calcio, farina di Gammarus, solfato di magnesio, cloruro di calcio, ortica, alfa-alfa, erbe aromatiche, farina del mollusco Perna canaliculus, farina di alghe marine, peperoni, spinaci, prezzemolo, alga Spirulina, carote, aglio. Colorato con additivi CE.

Ai primi 5 posti (e quindi in maggior quantità) abbiamo ingredienti assolutamente non adatti, è risaputo che amidi e glutine fanno male alla salute, la maggior parte delle patologie di cani e gatti deriva da intolleranze a questi ingredienti, me lo ha spiegato chiaramente la mia vet, (ho potuto constatarlo io stessa con i miei animali) dicendomi di comprare solo determinate marche, figuriamoci l'impatto che possono avere su un rettile! amidi e glutine sono irritanti per l'apparato digerente e hanno potere infiammatorio però sono appetibili e a basso costo per i produttori che li mettono ovunque. Le farine poi sono prodotti sempre abbastanza scadenti, niente di minimamente paragonabile a pesce e vegetali freschi. Infine abbiamo coloranti e tre verdure che sinceramente non mi capacito di come siano finite dentro...mi domando dove possa trovare una tartaruga acquatica dei peperoni, del prezzemolo e degli spinaci...
Io cercherei degli integratori più puri, privi di tutte quelle aggiunte con funzione prettamente appetizzante.
Nel caso delle tarte acquatiche penso che una dieta fatta con pesci interi vari, molluschi, insetti e le solite verdure ricche di calcio possa bastare, vitamine e sali minerali li trovano li, senza il pericolo di introdurre alimenti con alto potere infiammatorio.
L'ultima arrivata delle mie tarte è stata nutrita dalla precedente proprietaria, con pellet di questa marca per 2 mesi , gli ingredienti erano praticamente identici...l'animale era sovrappeso e con carapace assolutamente fragile, quindi non ho potuto vedere i benefici degli apporti vitaminici all'interno di questa formulazione.