Come in tutte le specie, gli accoppiamenti tra consanguinei sarebbero da evitare, soprattutto perchè alcune malattie genetiche possono presentarsi con maggior frequenza nella prole di genitori consanguinei. Per quale motivo? All'interno di alcune famiglie possono essere presenti delle mutazioni recessive di alcuni geni. Queste mutazioni recessive portano ad una malattia solo quando esse stesse sono presenti in entrambi i cromosomi (quello paterno e quello materno). Se un fratello ed una sorella che hanno una mutazione recessiva dello stesso gene in un solo dei due cromosomi, apparentemente stanno benissimo e non hanno alcun problema, ma se per caso fanno un figlio, questo avrà il 25% di probabilità di nascere con entrambi i cromosomi con la mutazione e dare così la malattia.
Per esempio la fibrosi cistica nell'uomo ha un meccanismo simile.

Anche l'albinismo ha un'ereditarietà di questo tipo! Infatti in tartarughe apparentemente normali con questa singola mutazione recessiva se si accoppiano, un piccolo su 4 potrà essere albino!