Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 68

Le mie 2 Trachemys. Trasloco necessario.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Turtle Addicted
    L'avatar di Leonida89
    Località
    Lido Di Camaiore (LU) & Sestu (CA)
    Sesso
    Messaggi
    4,880
    Discussioni
    Like ricevuti
    3190
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Tartarughe in possesso

    1.4.0 Trachemys scripta 1.1.1 Trachemys scripta elegans 1.2.0 Kinosternon baurii. 1.4.0 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Le mie 2 Trachemys. Trasloco necessario.

    Ok, effettivamente la vasca non è molto investita dalla luce.
    Ma in estate potrebbe essere un bene.

    Per quanto tempo c'è luce diretta? E' un punto che con l'andare avanti della stagione sarà un po' più illuminato?

    Mantieni tutto spento, le temperature vanno più che bene.

    Parto adesso col pippone: il cambio di ambiente non è mai semplice per questi animali; qualche giorno o settimana di ambientamento ci stanno e bisogna semplicemente esser pazienti.
    Per quanto riguarda la scelta della zona emersa... beh, è facile capire il perchè: la zona emersa nuova è molto lontana dall'acqua, quindi sarebbe più difficile "rispondere" ad una minaccia nascondendosi nell'acqua; stando sul bank invece è un attimo, un movimento e sparisco al sicuro.

    Anche la "nuova" diffidenza verso l'uomo è quasi scontata; alla luce del sole vedono meglio che nella penombra della casa, quindi devono riabituarsi al fatto che non siamo un pericolo per loro.
    Il più delle volte il tutto si tradurrà in una fuga istantanea seguita da una risalita interessata al cibo.

    Continuo a consigliarti di mettere il cibo nell'acqua: questi animali si nutrono solo lì, e solo se prendono confidenza col tempo accettano di prendere il cibo fuori dall'acqua, ma sempre per poi deglutirlo in acqua.
    Il calo (normale) delle temperature di stabulazione fuori rispetto a quelle al chiuso porta anche ad un minore appetito; ma non illuderti, con la stabilizzazione verso l'alto delle temperature tornerà ad essere un tritatutto.
    Per il momento abbassa le dosi e se non vuol mangiare amen, mangerà quando avrà fame.

    Di fame non muore di sicuro, te lo garantisco.


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Simpatizzante

    Località
    Anzio
    Sesso
    Messaggi
    35
    Discussioni
    Like ricevuti
    1
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Tartarughe in possesso

    2 Trachemys

    Predefinito Re: Le mie 2 Trachemys. Trasloco necessario.

    Scusa il ritardo

    Citazione Originariamente Scritto da Leonida89 Visualizza Messaggio
    Per quanto tempo c'è luce diretta? E' un punto che con l'andare avanti della stagione sarà un po' più illuminato?
    Non saprei, spero di si, non e' moltissimo che sto qui.

    Citazione Originariamente Scritto da Leonida89 Visualizza Messaggio
    Mantieni tutto spento, le temperature vanno più che bene.
    Di sera scende ancora intorno ai 15, ma come hai detto tu, ormai le temperature dovrebbero salire.
    Non ho idea di come faro' in inverno a spostare tutto dentro; continuando a tenerla fuori non si potrebbe indurla in letargo (controllando la temperatura minima) oppure dentro in una vasca piu' piccola?

    Citazione Originariamente Scritto da Leonida89 Visualizza Messaggio
    Continuo a consigliarti di mettere il cibo nell'acqua
    Si si, e' quello che sto facendo, metto subito in pratica i vostri consigli quando me ne date


  4. #3
    Simpatizzante

    Località
    Anzio
    Sesso
    Messaggi
    35
    Discussioni
    Like ricevuti
    1
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Tartarughe in possesso

    2 Trachemys

    Predefinito Re: Le mie 2 Trachemys. Trasloco necessario.

    Scusate se continuo a dare fastidio con le mie domande.

    Sto effettuando tutti i giorni il cambio dell'acqua secondo le modalita' indicate; una volta portato a maturazione il filtro (spero) come funziona per la sua pulizia? Chiedo perche' leggevo nella guida che il filtro va tenuto sempre ben pulito, ma come?
    Inoltre come funziona per i carboni attivi? (quelli gia' in dotazione col pratiko) come faccio a sapere quando saranno esauriti? A quel punto potro' sostituirli con altri cannolicchi? Serviranno accorgimenti particolari?

    Grazie come sempre e buona serata a tutti.


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •