Non è un discorso di gentilezza dei modi, tu hai scritto cose realmente campate in aria, dando un giudizio che, siccome non c'è possibilità di capire da parte dei non addetti ai lavori chi dice o no il vero, ed andava fatto notare in modo deciso.
Allo stesso modo parli di Aromatasi come se si potesse dosare alla nascita e oltre. Chi te l'ha detto dimostra di non sapere un bel nulla della biologia dei rettili. Questo non è possibile in quanto l'enzima si attiva per la determinazione del sesso solo nel terzo medio di incubazione (per dare le femmine), dunque alla nascita quello che è stato è stato. Evidentemente bisogna cercare altro...
Io ti consiglio, e poi ne riparliamo, di farti un giro tra le pubblicazioni scientifiche. Lì, se sai cercare bene troverai la risposta. Quando si parla di analisi molecolari, non entrano in gioco né medici, né veterinari, ma bensì i biologi. E' evidente che probabilmente ci sono delle metodiche nuove che possono non essere conosciute, oppure ignorate da chi è capace solo di leggere dei risultati ottenuti da altri. Come abbiamo detto, il test di gravidanza si basa su di un principio semplice, l'individuazione di un ormone che c'è solo all'impianto dell'ovulo. Questo non è il caso specifico, ma era per far capire la logica ai non addetti ai lavori.
A me fa rabbia leggere certe chiamiamole grandi inesattezze espresse come se fossero la verità assoluta. Sarebbe bastato un più onesto e reale, non conosco l'argomento, ho studiato sostanzialmente una sola specie di mammiferi che è l'uomo. Ovvio che l'uomo è solo una dei milioni di specie che vivono sulla terra, come è altrettanto ovvio che tra rettili e mammiferi ci possa essere "qualche" differenza. Ed è qui che chi si occupa di questi studi, non certamente il sottoscritto, ha evidentemente identificato un modo per determinare il sesso delle tartarughe già alla nascita. Assodato questo, tutto va tradotto in una metodologia che permetta di ottenere il risultato cercato, ed è qui che non è opportuno, almeno in questa fase, divulgare di più.