Premesso che una crepa nell'uovo porterebbe in breve alla morte del piccolo, ed osservando bene l'animale, sarei più propenso ad un errore di ontogenesi (formazione di organi strutture e tessuti) dovuto ad un qualche accidente intervenuto. Per essere più chiaro, da un ammasso di cellule indifferenziate si formano le capostipiti di tutti i tessuti che migrano nei loro posti geneticamente assegnati. Qui sembra come se all'unione di carapace e piastrone qualche sequenza sia andata storta, cioè una parte non si sia proprio formata e le strutture adiacenti si sono dunque unite in modo anomalo con una torzione di parte del piastrone che ha "tappato" il mancato sviluppo di parte del carapace. Notate che le squame del piastrone si avvolgono in parte del carapace posteriore destro, mancano le marginali e le due serie si uniscono direttamente. L'impressione è come se una porzione di embrione ai primi stadi le cellule che dovevano originare quel settore hanno smesso di replicarsi o sono morte o chissà cos'altro. Per noi è normale che da un uovo esca una animale perfetto, al più con qualche piccola anomalia, ma c'è da stupirsi come processi così complessi funzionino nella maggior parte dei casi magnificamente!