Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 29

Piccola Hermanni "pigra"

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Simpatizzante

    Località
    Como
    Sesso
    Messaggi
    25
    Discussioni
    Like ricevuti
    17
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Tartarughe in possesso

    X2 baby Testudo Hermanni Boettgeri

    Predefinito Re: Piccola Hermanni "pigra"

    Si, ogni tanto nebulizzo o verso dell'acqua sul terriccio, ma non credo sia disidratata, l'altro ieri ha bevuto molto dal suo sottovaso, continuando a fare dentro-fuori con la testa per una buona mezzora, ed anche ieri durante il bagnetto ha bevuto.
    Feci e urati mi sembrano normali, ma da 3 giorni mangia solo una punta di foglia di tarassaco, domani provo a tentarla con mela e radicchio e tento di recuperare un terrario più ampio. E' possibile che si comporti cosi per via dello spazio ristretto (50x40)?


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Contributor Mod
    L'avatar di rughis
    Località
    Roma
    Sesso
    Messaggi
    18,145
    Discussioni
    Like ricevuti
    6616
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni 5.9.XX

    Predefinito Re: Piccola Hermanni "pigra"

    Citazione Originariamente Scritto da Nottoknow Visualizza Messaggio
    Si, ogni tanto nebulizzo o verso dell'acqua sul terriccio, ma non credo sia disidratata, l'altro ieri ha bevuto molto dal suo sottovaso, continuando a fare dentro-fuori con la testa per una buona mezzora, ed anche ieri durante il bagnetto ha bevuto.
    Feci e urati mi sembrano normali, ma da 3 giorni mangia solo una punta di foglia di tarassaco, domani provo a tentarla con mela e radicchio e tento di recuperare un terrario più ampio. E' possibile che si comporti cosi per via dello spazio ristretto (50x40)?
    Sì, è possibile che sia anche per quello, ma se hai le lampade corrette e mantieni il substrato alla giusta umidità problemi non dobrebbero essercene. Può essere che la tartaruga i mesi scorsi sia stata sottoposta a qualche corrente d'aria?
    Puoi mettere una foto della sistemazione?


  4. #3
    Contributor Mod
    L'avatar di Turtle77
    Località
    Avellino
    Sesso
    Messaggi
    1,883
    Discussioni
    Like ricevuti
    639
    Data Registrazione
    Dec 2014
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni hermanni Testudo hermanni boettgeri Testudo marginata

    Predefinito Re: Piccola Hermanni "pigra"

    Io personalmente la metterei all' esterno nel suo recinto definitivo, l' importante che hai preso tutti gli accorgimenti possibili, rete sotto e sopra, rifugi, acqua e tante erbette poi il sole fara' tutto il resto. Ormai siamo in piena primavere qualche grado in meno non cuasera' nessun problema, vedrai che con il calore del sole stara' alla grande.


  5. #4
    Simpatizzante

    Località
    Como
    Sesso
    Messaggi
    25
    Discussioni
    Like ricevuti
    17
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Tartarughe in possesso

    X2 baby Testudo Hermanni Boettgeri

    Predefinito Re: Piccola Hermanni "pigra"

    Ho deciso di metterla fuori da domani, dato che le minime sono a 10° e saliranno progressivamente per tutta la settimana.
    Niente correnti d'aria, è stata all'interno da quando l'ho presa.
    Oggi mi è parsa un po' più sveglia dei giorni precedenti, ha mangiato mezza foglia di radicchio sulla quale avevo polverizzato un bel po' di osso di seppia; l'ho tentata anche con una fragola ma l'ha ignorata.

    Ecco il recinto:
    -un cerchio di 4 metri quadrati circa, avrei potuto farlo più ampio ma non avrei saputo come coprirlo superiormente,e dato che qua girano corvi, falchi, poiane, volpi, gatti, cani, diversi mammiferi selvatici, ho preferito proteggerla bene; ma per i primi anni di vita credo sia sufficiente.
    -Il terreno era parecchio sassoso e pieno di radici, quindi ho scavato fino a 35cm circa, ho adagiato sul fondo sassi più grossi per il drenaggio e terriccio universale per riempire.
    -non ho interrato alcuna rete, i paletti entrano nella terra per 30 cm, e al di sotto c'è lo strato di sassi, per cui le fughe/intrusioni sono da escludere.
    -ho seminato dichordia, trifoglio(poco) su buona parte della superficie,malva di fianco alla casetta e 2 tipi di cicoria in una sezione apposita (quella coperta dalla rete metallica); inoltre ho trapiantato tarassaco, nontiscordardime, piantaggine, e domani vado alla ricerca di ortica.
    -i sassi interrati sono blocchetti di tufo, che circondano il sottovaso con l'acqua.
    -il substrato sotto la casetta, dove spero si interri per il letargo, è una mistura di terriccio universale e torba.
    -la casetta ha il tettuccio apribile, pareti composte da uno strato di compensato, uno di polistirolo di 3cm, ed un altro strato di compensato.





    Avete alti consigli/suggerimenti?


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •